ABC acquisti online
La passione degli italiani per lo shopping online non si ferma mai: secondo l’ultima analisi dell’ evoluzione degli acquisti online degli italiani di Netcomm con il supporto di Human Highway, emerge che, nell’ultimo trimestre, gli italiani che hanno comprato online sono stati quasi 18,8 milioni. Gli acquisti di prodotti fisici sono cresciuti più di servizi e beni digitali; i capi d’abbigliamento scalano le classifiche degli acquisti piazzandosi al primo posto, seguiti dai biglietti di viaggio (aereo, treno, nave etc.) e al terzo posto le ricariche telefoniche e i libri. Non solo: il 17% degli acquisti avviene da device mobili (Smartphone e Tablet), non c’è da stupirsi, quindi, che anche sotto l’ombrellone o in qualsiasi posto di villeggiatura gli italiani non rinunceranno agli acquisti in Rete
Ecco dunque alcuni consigli per gli acquisti on-line per evitare brutte sorprese:
- acquistate solo su siti protetti da sistemi di sicurezza internazionali come SSL e SET: sono riconoscibili dal simbolo di un lucchetto chiuso nella barra di indirizzo;
- confrontate le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando anche online maggiori dettagli sulla reputazione del venditore;
- non fatevi prendere dalla fretta o dall’ansia; molti siti giocano su una comunicazione emotiva (timer che scadono, avvisi che indicano che l’articolo è in esaurimento, etc.) ma è il caso di ignorarla;
- diffidate dalle offerte estremamente vantaggiose (potrebbero essere siti che “giocano” con l’iva o che mettono in vendita merce di incerta provenienza);
- non fatevi attrarre dallo sconto, ma chiedetevi sempre se state acquistando quello di cui realmente avete bisogno;
- controllate il prezzo finale comprensivo di spese di spedizione e altri costi aggiuntivi;
- controllate la data di consegna per scongiurare il rischio che il vostro acquisto non arrivi per tempo, se si tratta di un regalo o venga consegnato in un periodo in cui siete in vacanza;
- stampate sempre una copia dell’ordine e della pagina contenente l’offerta per conservarla in vista di future contestazioni;
- scegliete pagamenti con carta di credito prepagate o paypal (meglio evitare il bonifico) e non comunicate mai i riferimenti o altri dati personali via email (a riguardo leggi anche “Pagamenti on-line, quale scegliere?“)
- ricordate che comprando on-line vale il diritto di recesso (da esercitare qualora abbiate cambiato idea comunicandolo entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto),
- ricordatevi che avete sempre il diritto delle garanzie post-vendita qualora il prodotto si riveli difettoso nel termine di due anni dalla consegna.
In caso di problemi con gli acquisti online è possibile contattare i nostri esperti attraverso lo sportello E-commerce sul nostro sito.
Non perdere la nostra guida E-commerce che fornisce gli utili strumenti per l’autotutela!
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 23 dicembre 2017
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

salve, spero di non essere inopportuno ma vorrei semplicemente segnalarvi un sito dove non acquistare. Naturalmente lo faccio solo per informare tutti voi ed evitarvi la fregatura. Almeno questo spero di potermelo permette visto che sembra impossibile andando dalle forze dell’ordine preposte poter recuperare e trovare questa gentaglia. http://www.digitalnature.it
Se poi qualcuno di voi mi sa meglio indirizzare su come muovermi….beh amen
Salve
ho comprato on-line e sto dando un reso, la difficoltà è sempre la stessa, SDA SPEDIZIONI DI CORCOLLE RM, il corriere è un fantasma e noi acquirenti siamo costretti nel perdere del tempo, che non abbiamo (altrimenti non compreremo on-line), a recarci c/o la sede, e capire quel giorno quale scusa ti prospettano, di cui tra le tante l indirizzo errato, cosa improbabile in quanto l indirizzo è fornito dal sito in cui abbiamo acquistato, e non descrivo il delirio di persone che trovo a protestare c/o loro uffici. Quindi si evince il loro inefficace servizio.
Morale della favola , non c è nessuno che , nonostante le proteste di molte persone faccia qualcosa per risolvere a noi consumatori.
Buongiorno Letizia, purtroppo non può far altro che presentare un reclamo scritto alla sede legale della società e denunciarla in caso di disservizi all’Autorità Antitrust.
Se ha bisogno dell’assistenza personalizzata dei nostri esperti può contattarci attraverso lo sportello Ecommerce sul nostro sito.
Salve mi chiamo Maurizio di maggio il22 di questo mese ho acquistato un prodotto kit elimina graffi composto da 2piccoli flaconcini renumax 1 di Po)ish 1 aspirapolvere il tutto mi è costato circa 46 euro di tutto il kit non funziona nulla ho parlato oggi con mediashopping e mi anno detto che il prodotto una volta utilizzato non si può restituire e ovviamente non rimborso il costo del prodotto mio cell.3421753191
Buongiorno Maurizio, per poterla aiutare dovrebbe contattare i nostri esperti attraverso lo sportello e-commerce sul nostro sito. Ecco il link: https://www.consumatori.it/sportello-e-commerce/
Grazie