Occhiali da sole: ecco come sceglierli
L’occhialeria è un settore in cui ricerca e tecnologia applicata si uniscono al valore aggiunto della moda e del design. La qualità e l’estetica oltre alla ricerca tecnologica hanno fatto degli occhiali italiani i più rinomati nel mondo. Queste caratteristiche fanno sì che lo stesso settore sia tra i più colpiti dal fenomeno della contraffazione, sia dei marchi che dei modelli.
Ma come fare a distinguere un paio di occhiali di qualità ed efficace nella protezione dai raggi UV rispetto ad uno contraffatto? Prima di tutto è bene ricordare che l’ottico optometrista è un affidabile esperto al quale rivolgersi quando bisogna acquistare gli occhiali da sole e che esistono precise normative dell’Unione Europea sulla realizzazione degli occhiali da sole: se queste ultime vengono disattese non è possibile apporre sul prodotto il marchio CE.
Nel foglietto illustrativo di accompagnamento degli occhiali devono essere chiaramente indicate le proprietà meccaniche e ottiche dell’occhiale e quelle relative al filtro solare delle lenti, oltre che i requisiti dei filtri per l’esposizione diretta ai raggi solari. In particolare, gli occhiali devono rispondere alla norma UNI EN 1836 che classifica le lenti in base a cinque filtri solari, da 0 a 5.. E bisognerebbe tener conto anche del colore delle lenti: se si soffre di un disturbo alla vista, ad esempio l’ipermetropia, sarebbe meglio acquistare lenti di colori freddi; se, invece, si è miopi, sono preferibili lenti di colore marrone.
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: luglio 2009
Parliamo di...

Vuoi commentare questo articolo? Usa questo spazio.
Nessun articolo trovato.