Prodotti difettosi, i termini per far valere la garanzia
Quali sono i termini per far valere la garanzia post vendita? E’ una domanda frequente che i consumatori mi rivolgono quando dopo aver acquistato un prodotto poi, nel tempo, manifesta qualche difetto o malfunzionamento. Rispondere è abbastanza facile perché la legge (in questo caso parliamo del Codice del Consumo) è chiara nello stabilire che nella garanzia post vendita, il termine per far valere i diritti del consumatore è di 2 anni decorrenti dalla consegna del bene (nel caso di vendita di beni usati, ricordiamo che le parti possono limitare tale termine a 1 anno).
Nella prima formulazione di questa norma era importante anche un altro termine: quello di 2 mesi dalla scoperta per denunciare al venditore il difetto, ma dal 1 gennaio 2022 questo termine non esiste più (nonostante questa termine resti in vigore per gli acquisti fatti fino al 31 dicembre 2021)
Il consumatore ha, quindi, complessivamente 26 mesi dalla consegna (24 mesi + 2 mesi per denunciare) per far valere i suoi diritti in giudizio. E’ opportuno, dunque, conservare tutti i documenti che attestino la data dell’acquisto (scontrino, fattura, ecc.) e la data di consegna del bene, in caso avvenga successivamente al perfezionamento dell’acquisto. E’ un buon consiglio quello di fotocopiare gli scontrini per evitare che la carta termica nella quale sono stampati si deteriori nel tempo.
Come far valere la garanzia
Quanto alla prova del difetto (o meglio, la prova che il difetto sia tra quelli che rientrano nel concetto di difetto di conformità), se esso si manifesta entro 6 mesi dalla consegna, si presume che si tratti di un difetto originario e, come tale, non causato dal consumatore: la prova contraria, in tal caso, sarà ovviamente a carico del venditore. Tuttavia, attenzione: anche questo termine è stato modificato per gli acquisti effettuati a partire dal 1 gennaio 2022 ed è ora di 1 anno!
E’ bene ricordare che il consumatore deve rivolgersi sempre al venditore: se il venditore si rifiuta di accettare il bene in riparazione commette una grave scorrettezza che può essere segnalata inviando un reclamo scritto direttamente al direttore del punto vendita oppure, se si tratta di catene, direttamente ai dirigenti della rete (ad esempio Mediaworld, Euronics, Unieuro, etc.) minacciando una segnalazione e anche all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Qualora siano decorsi i termini della garanzia legale il consumatore potrà utilizzare la garanzia convenzionale che generalmente ha una durata maggiore.
In caso di problemi con il riconoscimento della garanzia legale e per avere assistenza è possibile contattare i nostri esperti attraverso lo sportello Prodotti difettosi.
Autore: Massimiliano Dona
Data: 9 marzo 2022
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

buon giorno, ho acquista un pc da 3 giorni mi sono accorto che ha un pixel danneggiato bruciato l’ho portato in negozio dove l’ho acquistato per far valere la garanzia mi è stato detto che essendo solo un pixel non lo potevano sostituire o riparare! mi chiedo i miei soldi erano parzialmente danneggiati???? credo di no.
poi non dovrei essere coperto per legge dalla garanzia entro i 7 giorni va sostituito il pc? grazie mille
volevo sapere se dopo un acquisto in questo caso una planetaria x far valere la garanzia nei 2 anni è necessario anche conservare la scatola di imbalaggio o basta solo lo scontrino?grazie
basta lo scontrino 😉
Ho acquistato un anello da 925 qualche mese fa (pagamento tracciabile tramite estratto conto). Due settimane fa la pietra si è staccata ed è andata perduta. Per la conformazione dell anello e per come è stata inserita la pietra non vi è possibilità alcuna che lo scollamento del prodotto possa essere riferibile ad urto o incuria senza che il resto del prodotto ne rilevi traccia. Chiesta assistenza mi è stato rimandato che “devo pagare” 30 euro su di un prodotto evidentemente difettoso da c.a 100. Cosa posso fare? Il costo non è certo alto ma è evidente che accettare significa rinunciare ai miei diritti
Buongiorno Andrea, certamente non deve accettare passivamente! Mandi un’email a reclami@consumatori.it, i nostri consulenti proveranno ad aiutarla, grazie!
Ho comprato un televisore lg da trony, ha la scheda madre difettosa, trony ci ha dato il numero dell’assistenza lg della zona. Sono 33 giorni che non ho il televisore, l’assistenza dice che lg non le ha mandato il pezzo di ricambio. Hanno un termine massimo o possono tenere il televisore in riparazione quanto vogliono? Trony non ce lo riprende
Buongiorno,
mi è stato venduto un frigorifero combinato ancora in garanzia che scade tra 9 mesi circa. Per un anno questo frigorifero ha lavorato bene, poi a volte fa degli strani colpi/vibrazioni che danno molto fastidio e che non avevo mai sentito prima. Il problema è che questi rumori li fa saltuariamente, e se siccome verra’ un tecnico a breve a vederlo è possibile che durante l’intervento il frigo questi rumori non li fa’. Se il tecnico dice che in realta’ il frigo è a posto perchè questi rumori secondo lui sono “normali” (ma per me non lo sono), come devo comportarmi? Saluti