E’ vero che non bisogna bere acqua durante i pasti?
La domanda dei consumatori: ma è vero che non bisogna bere acqua durante i pasti?
La risposta di Marcello Ticca, nutrizionista e dietologo
Questa convinzione, molto diffusa e dura a morire, si basa sull’idea che bere acqua nel corso di un pasto possa “diluire” i succhi gastrici prodotti dalle pareti dello stomaco, rallentando così la digestione e facendo sì che il cibo rimanga più a lungo nello stomaco stesso.
In realtà le cose non stanno così. Al contrario, assumere una adeguata quantità di acqua durante un pasto (600-700 millilitri, ossia 4-5 bicchieri) è addirittura utile sia per facilitare la sensazione di sazietà che per favorire i processi digestivi, migliorando la consistenza degli alimenti ingeriti e accelerando in definitiva lo svuotamento dello stomaco.
Fra l’altro, l’acqua che beviamo finisce anche, in un certo senso, per agevolare la secrezione dei succhi gastrici. Questi ultimi, infatti, sono costituiti in gran parte da acqua, la quale è quindi indispensabile per la loro formazione: se ne ingerisco troppo poca durante il pasto, le ghiandole presenti nello stomaco e deputate alla secrezione dei succhi dovranno ricavare quella che manca attingendo da altri settori dell’organismo, operazione che fatalmente allungherà i tempi di digestione.
Vuoi saperne di più sull’alimentazione? Anche tu ti trovi davanti ai grandi dilemmi della tavola? Vuoi leggere tutti i luoghi comuni sul cibo? Li trovi nel libro di Marcello Ticca: “Miraggi alimentari, 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo”
Vuoi fare anche tu una domanda al nostro esperto? Scrivi a esperto@consumatori.it, ricordandoti di mettere in oggetto “nutrizionista”. I quesiti più interessanti saranno selezionati per avere una risposta in questa rubrica, continua a seguirci!
Parliamo di...

Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Mangiare fra un pasto e l’altro
I prodotti senza glutine fanno dimagrire?