Decalogo antispreco
La lotta allo spreco inizia al supermercato, quando si fa la spesa e prosegue a casa, nel conservare i cibi nella maniera adeguata. Ecco un rapido decalogo dell’Unione Nazionale Consumatori per limitare i prodotti che finiscono nella spazzatura:
1) Prima di andare al supermercato, preparare la lista della spesa, pianificando i pasti della settimana.
2) Scegliere gli alimenti con una vita residua più lunga (spesso sono quelli meno in vista negli scaffali del supermercato).
3) Non fare la spesa a stomaco vuoto: il carrello si riempirà più facilmente di prodotti inutili.
4) Occhio ai formati convenienza: il 3X2 conviene solo se si consuma effettivamente il prodotto, altrimenti aumenta solo il rischio che finisca nella spazzatura.
5) Una volta a casa, riporre con attenzione la spesa: gli alimenti più “nuovi” con una data di scadenza più lontana vanno dietro, mentre avanti vanno riposti quelli più vecchi per consumarli prima.
6) La temperatura ideale per il frigorifero è di 4 gradi.
7) Riporre, in frigo, ogni alimento nel posto giusto (frutta e verdura nei cassetti: pece e carne cruda al primo piano; carne cotta al secondo; affettati e formaggi più in alto; conserve aperte e uova ancora più su): in questo modo gli alimenti si conserveranno più a lungo.
8) Congelare gli alimenti che avanzano scrivendo sul contenitore la data.
9) Ricordare che gli alimenti scongelati e poi cotti possono essere ricongelati.
10) Consiglio della nonna: prima di buttare, aprire, odorare, assaggiare e poi decidere!
Autore: Agostino Macrì
Data: 05 febbraio 2014
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

Articolo citato da: Oggi è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare
Sempre meglio fare le raccomandazioni del caso una volta in più, tuttavia questi consigli dovrebbero far parte del bagaglio personale di ogni persona di buonsenso. Purtroppo spesso manca il buonsenso, che mal ci concilia con il consumismo sfrenato, ma in compenso abbonda la pigrizia del consumatore che compra in maniera istintiva. A furia di scriverne sul mio Blog molti mi hanno detto di aver cambiato abitudini d’acquisto e di essere più consapevoli, ma tanti altri vanno avanti per la lro strada, salvo lamentarsi dopo, anche se sarebbe meglio pensarci prima.
Articolo citato da: Unione Nazionale Consumatori | ALIMENTAZIONE: no alla proposta antispreco della UE
Articolo citato da: L'Unione Nazionale Consumatori dice no alla proposta antispreco dell'UE
Articolo citato da: Data di scadenza, Unc contraria alla deregulation europea | Controlsecurity Ambiente