Il miele fa passare la tosse?
La domanda dei consumatori: ma è vero che il miele fa passare la tosse?
La risposta di Marcello Ticca, nutrizionista e dietologo
Si tratta sostanzialmente di una pia illusione, anche se conta molti appassionati sostenitori.
E’ fuor di dubbio che, quando si è tormentati dalla tosse e dal mal di gola, il miele possa dare un certo sollievo. Infatti le sue caratteristiche emollienti concorrono ad attenuare quelle sensazioni di irritazione della gola che spesso scatenano gli accessi di tosse.
Si tratta però di una azione blanda, seppure benefica, che agisce favorevolmente soltanto nei casi di una tosse provocata da un’infiammazione “alta”, di tipo faringo-laringea. Naturalmente non è possibile invece ottenere alcun beneficio per le tossi che originano dalla trachea o dai bronchi. Nei riguardi delle quali, sembra perfino inutile precisarlo, nessuna delle varie tipologie di miele possiede assolutamente alcuna efficacia curativa: queste situazioni, insomma, vanno affrontate in maniera mirata con interventi di tipo farmacologico. (da “Miraggi alimentari, 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo” di Marcello Ticca_Editori Laterza).
Vuoi saperne di più sull’alimentazione? Anche tu ti trovi davanti ai grandi dilemmi della tavola? Vuoi leggere tutti i luoghi comuni sul cibo? Li trovi nel libro di Marcello Ticca: “Miraggi alimentari, 99 idee sbagliate su cosa e come mangiamo”
Vuoi fare anche tu una domanda al nostro esperto? Scrivi a esperto@consumatori.it, ricordandoti di mettere in oggetto “nutrizionista”. I quesiti più interessanti saranno selezionati per avere una risposta in questa rubrica, continua a seguirci!
Parliamo di...

Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Il sale fa ingrassare?
Il pesce fa bene alla memoria?
Carne del bollito e brodo