La raccomandazione dell’Ue
La Commissione europea ha adottato una raccomandazione sul gioco d’azzardo on-line, invitando i 28 Stati membri a mettere a punto leggi che proteggano i minori e rendano obbligatoria una corretta informazione sui rischi legati al gioco d’azzardo.
Ecco i principi cardine della raccomandazione:
- prescrizioni relative alle informazioni di base sui siti web di gioco d’azzardo, intese in particolare a garantire che i consumatori dispongano di informazioni sufficienti per comprendere i rischi legati al gioco d’azzardo. Le comunicazioni commerciali (pubblicità e sponsorizzazione) dovrebbero essere effettuate responsabilmente.
- gli Stati membri devono garantire che i minori non abbiano accesso al gioco d’azzardo on-line e prevedere norme atte a ridurre al minimo i contatti tra i minori e il gioco stesso, contatti che avvengono ad esempio attraverso la pubblicità o la promozione del gioco d’azzardo mediante mezzi audiovisivi o altre forme.
- deve essere previsto un processo di registrazione per creare un conto di gioco, in modo da obbligare i consumatori a fornire informazioni sulla loro età e identità che vengano verificate dagli operatori. Ciò dovrebbe permettere agli operatori di monitorare la condotta del giocatore e, se necessario, allertarlo sul suo comportamento di gioco.
- deve essere disponibile un’assistenza costante per prevenire problemi relativi al gioco d’azzardo, mettendo a disposizione dei giocatori strumenti che consentano loro di tenere il gioco sotto controllo, quali ad esempio la possibilità di fissare limiti di spesa durante il processo di registrazione, la possibilità di ricevere messaggi di allerta sulle vincite e le perdite durante il gioco e la possibilità di sospendere temporaneamente il gioco.
- i giocatori devono avere accesso a linee telefoniche alle quali possano ricorrere per chiedere assistenza sul loro comportamento di gioco e avere la possibilità di autoescludersi facilmente dai siti di gioco d’azzardo.
- la pubblicità e la sponsorizzazione dei servizi di gioco d’azzardo on-line dovranno essere più trasparenti e più responsabili sotto il profilo sociale. Ad esempio, le comunicazioni commerciali non dovranno contenere dichiarazioni infondate sulle possibilità di vincita, incitare al gioco d’azzardo o lasciare intendere che il gioco d’azzardo risolva i problemi sociali, professionali, personali o finanziari.
- gli Stati membri devono garantire che i dipendenti degli operatori di gioco d’azzardo che interagiscono con i giocatori ricevano una formazione che li metta in grado di comprendere i problemi di dipendenza dal gioco d’azzardo e di comunicare in maniera appropriata con i giocatori.
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 14 luglio 2014
Parliamo di...

Comunicati Stampa
BENZINA: quasi 1 euro in più a pieno in 7 giorni
23/02/2021 19.22
ETICHETTATURA: No a Nutriscore e a etichette fuorvianti
23/02/2021 19.03
ANTITRUST: sanzionata Sky per i rimborsi covid
22/02/2021 12.41
ANTITRUST: Facebook sanzionata per 7 milioni, vittoria UNC
17/02/2021 17.24
ANTITRUST: aperto procedimento su Leroy Merlin dopo nostra denuncia
15/02/2021 16.21
ANTITRUST: istruttoria Facile.it, si faccia chiarezza sull’imparzialità dei comparatori
09/02/2021 12.57
BENZINA: prezzi risalgono ancora
09/02/2021 12.00
Vuoi commentare questo articolo? Usa questo spazio.
Cibi sicuri in vacanza: il nostro decalogo