Ritardo della consegna dell’auto, cosa fare?
Cosa fare in caso di ritardo della consegna dell’auto acquistata? Purtroppo è un caso che accade spesso, soprattutto in questo periodo in cui (complice la pandemia e diverse chiusure), si riscontrano carenze delle materie prime e conseguenti ritardi.
Gli esperti della nostra associazione sono a disposizione per valutare i singoli casi e assistere i consumatori. Ma intanto vediamo qualche consiglio utile al consumatore che si ritrovasse nella situazione di ritardo della consegna dell’auto.
La data di consegna dell’auto sul contratto di acquisto
Il contratto di acquisto di un’auto riporta generalmente una data di consegna. Se questa è lasciata in bianco dal venditore è estremamente importante che il consumatore la faccia annotare, specificando che si tratta di “termine essenziale”. In questo modo, una volta superato il termine contrattuale, sarà possibile chiedere (per iscritto) l’intervento del venditore finalizzato alla consegna o, in alternativa, la risoluzione del contratto. In questa seconda ipotesi, il consumatore rinuncia alla vettura, in cambio della restituzione dell’intero importo versato.
Non solo: a seconda di come ha effettuato il pagamento (e cioè se come acconto o caparra) potrebbe, persino, aver diritto al doppio di quanto versato.
Gli esperti della nostra associazione sono disponibili per offrire assistenza ai consumatori che si trovassero in questa situazione.
Leggi anche Ho risolto con Unc: auto in ritardo, come riavere i propri soldi?
Autore: Giorgia Mura
Data: 23 marzo 2021
Aggiornamento: 20 dicembre 2021
Parliamo di...

Garanzia sull’auto usata, tutto quello che c’è da sapere in caso di difetto
Acquistare un’auto con la norma UNC DOC 01
L’esperto risponde su… tagliando auto