Usato difettato acquistato da privato
E se invece una situazione del genere si verifica tra privati?
Allora non vale il Codice del consumo, ma il Codice civile, per cui il venditore è tenuto a offrire all’acquirente un bene esente da vizi. E c’è una importante differenza: nel caso della prova spetta a quest’ultimo. Tra privati, spetta all’acquirente. Cioè, se acquistate da un concessionario, è lui a dover dimostrare che l’auto usata era in buone condizioni. Se invece comprate da un privato, siete voi a dover dimostrare che era “difettata”. E non è facile…
(Unione Nazionale Consumatori)
Parliamo di...

Comunicati Stampa
CALCIO: sì alla Superlega per ampliare l’offerta ai consumatori
19/04/2021 10.51
ANTITRUST: multa a Poltronesofà
16/04/2021 19.06
FACEBOOK: più trasparenza grazie all’avviso sulla raccolta dati
08/04/2021 18.00
TURISMO: vacanze 2020 -44,8%
08/04/2021 17.57
PRIVACY: Garante multa Fastweb per telemarketing
02/04/2021 13.19
ENERGIA: richiesta unica per voltura e cambio fornitore
02/04/2021 11.22
BENZINA: prezzi arrestano corsa al rialzo
30/03/2021 17.12
ENERGIA: dal 1° aprile elettricità +3,8%, gas +3,9%
29/03/2021 17.29
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Nessun articolo trovato.