Il notaio risponde su… leasing abitativo
Se una coppia è cointestataria di un leasing prima casa e possiede entrambi i requisiti (ciascuno un reddito complessivo non superiore a 55.000 euro e un’età inferiore a 35 anni) cosa succede?
Si considera il reddito complessivo per singola persona e le agevolazioni IRPEF sono ridotte al 50% (salvo il caso di coniuge fiscalmente a carico). Pertanto ciascuno può detrarre il 19% del canone leasing con un limite massimo di 4.000 euro e il 19% con un limite massimo di 10.000 euro al momento del riscatto.
Fonte: Guida “Leasing immobiliare” Consiglio Nazionale del Notariato
Parliamo di...

Comunicati Stampa
TRASPORTI: Autorità avvia azioni contro Trenitalia e Trenord
10/12/2019 16.58
BOLLETTE: bene i rimborsi previsti in manovra per fatture pazze
10/12/2019 10.24
TELEFONIA: sanzione a Wind Tre e Vodafone
06/12/2019 12.13
ACQUISTI: Natale, vendite ridotte per effetto Black Friday
05/12/2019 10.06
PUBBLICITA’: difesa Chiara Ferragni su pubblicità social
03/12/2019 16.20
RC AUTO: sì a classe di merito familiare
03/12/2019 14.34
PUBBLICITA’: UNC risponde al Codacons su Chiara Ferragni
03/12/2019 11.01
ACQUISTI: tolte multe a negozianti senza Pos
02/12/2019 11.50
PREMIO VINCENZO DONA: le voci dei protagonisti
29/11/2019 12.45
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Il notaio risponde su… leasing immobiliare
L’angolo del notaio… tasse su leasing prima casa