Bolletta Luce e Gas, tutto quello che c’è da sapere
Bolletta luce e gas, questa sconosciuta! Questo articolo fornisce una panoramica sulle più frequenti problematiche energetiche: fatture pazze, solleciti di pagamento per importi non dovuti, sospensione della fornitura elettrica relative ai principali operatori del mercato: Enel, Eni, Edison, A2A, Acea, Hera, Iren, E.on, Sorgenia, Illumia, ecc. Inoltre si forniscono i consigli utili per risolvere i problemi con la bolletta.
Vediamo prima di tutto a cosa prestare attenzione nella bolletta luce e gas
Le voci della bolletta luce e gas
Da quando il 1° gennaio 2016 è entrata in vigore la nuova bolletta per le forniture di energia elettrica e gas si è cercato si semplificare le informazioni presenti; la prima notizia utile che i consumatori possono trovare in bolletta è se si riferisce ad un contratto sul Mercato Libero o di Maggior Tutela (per l’elettricità) o al Servizio di Tutela (per il gas). Subito dopo la bolletta riporta: il nome e l’indirizzo del cliente, l’indirizzo del punto di consegna, il codice POD per l’elettricità e codice PDR per il gas, le caratteristiche tecniche della fornitura e la tipologia del contratto sottoscritto. Inoltre si trovano altre informazioni importanti, cioè:
- l’importo da pagare e la scadenza;
- i consumi espressi in chilowattora (kwh) per l’elettricità e in metri cubi standard (Smc) per il gas, fatturati nel periodo di riferimento. Si indica poi se i numeri del contatore sono stati letti dal distributore (lettura rilevata), comunicati dal cliente (autolettura) o stimati sulla base dei consumi abituali del cliente;
- se la bolletta è di acconto di conguaglio e il periodo di riferimento.
- nelle bollette elettriche sono evidenziati anche i consumi per fascia: F1 a maggior costo, F2-F3 a minor costo.
I reclami più frequenti
Purtroppo non è facile per i consumatori comprendere se l’importo indicato in bolletta è realmente dovuto. Al nostro sportello riceviamo numerose segnalazioni su:
– fatture con consumi errati;
– conguagli troppo alt e oltre i due anni;
– problemi con le attivazioni e gli interventi tecnici;
– contratti non richiesti;
– mancato rispetto del diritto di ripensamento.
I reclami riguardano generalmente i principali operatori del mercato: Enel, Eni, Edison, A2A, Acea, Hera, Iren, E.on, Sorgenia, Illumia
Cosa fare in caso di problemi con la bolletta
La complessità dei casi rende ancor più indispensabile un’assistenza qualificata che solo una associazione e dei consulenti preparati, come quelli di Unione Nazionale Consumatori, possono offrire a partire dal primo strumento che abbiamo per gestire i possibili disservizi: il reclamo. La normativa di settore prevede, infatti, che in caso di disservizi è necessario inviare, meglio se per tramite della nostra associazione, un reclamo scritto. Nel reclamo è fondamentale inserire i dati della propria fornitura (ad esempio il POD per la luce, il PDR per il gas, il numero cliente per l’idrico, e i dati di lettura del contatore) e una descrizione breve ma dettagliata della problematica riscontrata. Una volta inviato il reclamo, l’azienda ha 30 giorni di tempo per rispondere in forma scritta e documentata al cliente.
Ma cosa succede nel caso l’azienda non risponda nei tempi o invii una risposta insoddisfacente? Lo strumento più efficace in questi casi è una procedura di conciliazione ADR (Alternative Dispute Resolution – Risoluzione alternativa delle controversie). Il vantaggio di questa procedura consiste nella veloce ed efficace soluzione della controversia evitando ai consumatori i costi e le lungaggini di un procedimento giudiziario.
Ad oggi nel settore energia esistono Protocolli di Conciliazione ADR con le principali società e loro controllate: A2A, Acea, E.On, Edison, Enel, Enigaseluce, Iren. Inoltre, nel caso la controversia riguardi altre società oltre a quelle che hanno stipulato protocolli d’intesa, problematiche con il distributore locale o in cui il cliente sia una PMI è invece possibile utilizzare il Servizio Conciliazione Clienti Energia dell’ARERA (l’Autorità di regolazione del settore) sempre per tramite di un nostro consulente qualificato.
Ricapitolando, dunque:
- Presentare un reclamo scritto, ai canali corretti presenti sulla propria bolletta, alla società di vendita con i dati identificativi della propria fornitura e una breve descrizione della problematica riscontrata. Naturalmente è possibile chiedere assistenza al nostro sportello Energia per essere seguiti dai nostri esperti;
- se il reclamo non ha ottenuto riscontro è possibile attivare una Conciliazione paritetica o presso il Servizio Conciliazione dell’Autorità sempre seguiti dai nostri consulenti.
HAI BISOGNO DI AIUTO? CONTATTACI ALLO SPORTELLO ENERGIA
Ma non solo! Non perdere il video di Angelo, il simpatico protagonista della nostra mini-serie, tradotta in lingua dei segni e dedicata ai più comuni problemi di consumo. Guarda il video e scopri come evitare di rimanere al buio!
Video realizzato nell’ambito del progetto “Quello che le persone non dicono, un’inclusione possibile” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’art. 72 del CTS annualità 2017 e realizzato dall’Unione Nazionale Consumatori in partnerariato con U.Di.Con.
HAI BISOGNO DI AIUTO? CONTATTACI ALLO SPORTELLO ENERGIA
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data:14 ottobre 2019
Aggiornamento: 15 febbraio 2021
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

siete di aiuto,x quanto riguarda la la descrizione della bolletta.
leggo la fattura del gas (E.ON) e vedo con mio stupore che viene applicata l’IVA sulle imposte (una tassa su una tassa!) ma è una cosa normale?
vorrei delle informazioni su bollette in riferimento a conguagli acea ato 2 (acqua), mi è arrivata una bolletta di conguaglio dal 2006 ad oggi di una cifra esagerata. Possono richiedere il pagamento dell’utenza anche per periodi superiori i cinque anni?? non cadono in prescrizione? Grazie Cordiali saluti
Grazie per questa segnalazione.
Ricordiamo che questo spazio è destinato solo per i commenti mentre per seguire i casi specifici come il suo la invitiamo ad utilizzare l’apposito modulo che abbiamo creato per trattare i reclami su Acea, che può trovare qui:
https://www.consumatori.it/sportello-per-acea/
Veramente non è un caso specifico ma la realtà di tutti quelli che vivono a Roma e nel Lazio
Articolo citato da: ENERGIA: UNC, RECLAMI E BOLLETTE, COSA FARE? | AGENPARL AGENPARL
Articolo citato da: Come contestare le bollette energetiche