Consumi di energia elettrica reali
Molti consumatori chiedono aiuto ai nostri sportelli su come fare per sapere quali sono i consumi reali di energia elettrica. L’ultima segnalazione giunta ce la scrive il signor Raniero, il quale ci chiede:
“Come si fa a verificare se i consumi delle varie tariffe orarie sono reali e soprattutto se la lettura è automatica perchè fatturano decine di kw in più indicati dal contatore?”
PRIMA DOMANDA: è fondamentale imparare a leggere i dati riportati sulle bollette e confrontarli con quanto segna il contatore elettronico. Bisogna quindi confrontare le letture riportate in bolletta F1, F2 ed F3 con le letture che segna il contatore. Le tipologie dei contatori possono essere diverse a secondo del distributore locale di zona. Questi sono alcuni link alle guide alla lettura dei principali distributori:
Guida per HERA (Emilia Romagna)
SECONDA DOMANDA: anche se il contatore installato è elettronico, non è detto che sia riprogrammato (cioè capace di leggere i consumi per fascia oraria) e tele gestito (cioè capace di comunicare con la centrale per la rilevazione dei dati effettivi) è necessario quindi verificare che le letture fatturate siano effettive, e non stimate, e in caso contrario comunicare l’autolettura o contestare gli importi fatturati tramite reclamo scritto chiedendo una rettifica dei dati di fatturazione.
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 12 settembre 2014
Parliamo di...

Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
L’esperto risponde su… mercato luce e gas
Contatori di luce e gas: ecco cosa c’è da sapere!