Il notaio risponde su… usufrutto legale su un minore
Abbiamo acquistato un appartamentino da affittare e lo abbiamo intestato a nostra figlia che ha 17 anni. È vero che come genitori abbiamo l’usufrutto legale?
Sì, il genitore o i genitori che abbiano l’esercizio esclusivo o congiunto della responsabilità genitoriale devono amministrare i beni del minore ma ne ottengono un “ritorno”, perché la legge riconosce loro il diritto di percepirne i frutti naturali (come il raccolto di un terreno) e civili (come riscuotere i canoni di affitto del bene intestato al minore), per destinarli al soddisfacimento dei bisogni del nucleo familiare. Ecco perché tale diritto è indisponibile e inespropriabile (ad esempio da parte di creditori professionali dei singoli genitori) e non prevede alcun obbligo di rendiconto da parte dei genitori titolari.
Fonte: Guida “Genitori e figli, la legge oltre gli affetti”, Consiglio Nazionale Notariato.
Parliamo di...

Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Il notaio risponde su… mantenimento dei figli
Il notaio risponde su… imposta successione
Il notaio risponde su… successione