Il notaio risponde su… diritti successori
Come influiscono la comunione legale o la separazione dei beni sui diritti successori?
Se non si compie una scelta diversa – al momento della celebrazione del matrimonio o anche in seguito, con un’apposita convenzione matrimoniale – il regime sarà quello della comunione legale dei beni. Se vige quest’ultimo gli acquisti effettuati anche da uno solo dei coniugi “cadono in comunione”, mentre con la separazione dei beni i coniugi conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Da un punto di vista successorio non vi è nessuna interferenza fra il regime patrimoniale della famiglia e i diritti ereditari dei coniugi, che rimangono gli stessi. Possono invece crearsi ricadute sulla consistenza dei beni che cadono in successione: ad esempio, se un coniuge acquista un immobile in regime di separazione dei beni alla sua morte esso andrà interamente in successione; se invece l’immobile è acquistato in regime di comunione, andrà in successione per una metà del suo valore.
Guida “il Matrimonio” Consiglio Nazionale del Notariato
Parliamo di...

Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
L’esperto risponde su… multa “vecchia”
L’esperto risponde su… maxiconguaglio gas
Mangiare fra un pasto e l’altro