L’esperto risponde su… bolletta 2.0
1191 (Sdc – feb. 2016) – Ho sentito dire che da gennaio 2016 abbiamo la nuova bolletta elettrica e del gas, che cosa è cambiato? E’ realmente più comprensibile?
1191 (Sdc – feb. 2016) – Dal 1° gennaio 2016 entrerà in vigore la nuova bolletta per l’elettricità ed il gas voluta dall’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico). La nuova bolletta è stata semplificata per renderla più comprensibile rispetto a quelle a cui eravamo abituati e che, riportando tutte le voci possibili che determinano il prezzo finale per il consumatore, risultavano di difficilissima lettura. La nuova bolletta è composta da un unico foglio in cui saranno sintetizzate le informazioni fondamentali che caratterizzano la nostra fornitura di luce e gas. Le voci di spesa diventano quattro:
– Spesa per la materia energia (il costo effettivo dell’elettricità e del gas consumati);
– Spesa per il trasporto e la gestione del contatore (gli oneri da riconoscere al distributore);
– Spesa per oneri di sistema;
– Imposte.
La novità principale è l’introduzione della nuova voce di costo riferita agli oneri generali di sistema che, fino ad oggi, erano inseriti nei costi di rete, e quindi non quantificabili in maniera esplicita, ma che sono diventati una voce di costo importante per le nostre bollette elettriche visto che hanno superato il 20% del totale. Gli Oneri Generali di Sistema coprono i costi sostenuti da tutti i consumatori per il finanziamento delle fonti rinnovabili, lo smaltimento delle centrali nucleari, il finanziamento per le imprese energivore ecc ecc e, solo in piccolissima parte, il bonus sociale per le famiglie bisognose, vera solidarietà tra consumatori. L’invito, per tutti i consumatori, è quello di imparare a leggere e comprendere quanto scritto in bolletta e soprattutto a verificare la corrispondenza tra le letture ed i consumi fatturati e quanto segnato dai contatori per verificarne la correttezza. Naturalmente per avere maggiori indicazioni o per assistenza è possibile contattarci attraverso lo sportello sul nostro sito.
Autore: Marco Vignola
Data: 17 febbraio 2016
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

Bollette con consumi pari a 0 di un miniappartamento in valle Po raddoppiate….mentre prima pagavo 25 ora pago 50 a bimestre….ma cosa sta succedendo?.. e se volessi ribellarmi a queste cifre da usurai e non pagare gli oneri di sistema ma solo la differenza?….mi staccano la corrente? e se nessuno pagasse….staccherebbero la corrente a tutti?….e poi cos’è questa storia del premio a chi consuma di più….siamo arrivati dunque a tanto? Brava Italia…continua così…
Possiedo un ricovero attrezzi in campagna di totale 30 mq. circa, con potenza elettrica impegnata di Kw. 1,5 consumi pressochè nulli, pagavo prima circa 17 €. a bimestre e mi ritrovo ora con una bolletta di 42 €. circa. Mi vedo costretto a sospendere la fornitura ed a procurarmi un generatore. A difesa dei consumatori cosa pensate di fare?
Prima pagavo 24€ per un’utenza attiva e nn utilizzata, ora grazie agli oneri di sistema la mia bolletta è lievitata a 50 €, grazie agli oneri di sistema, un’altra truffa ai danni dei cittadini. Associazione dei consumatori cosa state facendo? Vi sembra giusto? Ormai la mia busta paga nn ce la fa più!!!!!!!!
Trovo veramente assurdo pagare nella bolletta lo smaltimento delle centrali nucleari o il finanziamento delle imprese energivore….
E’ possibile sapere di preciso, senza scrivere eccetera, quali sono gli Oneri Generali di Sistema.
Grazie
Gli onere generali di sistema sono gli importi fatturati per coprire i costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, e che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico.
In particolare per:
-messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale;
-incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate;
-copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario;
-sostegno alla ricerca di sistema;
-copertura del bonus elettrico (non viene pagato dai clienti cui è stato riconosciuto il bonus sociale);
-copertura delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia;
-integrazioni delle imprese elettriche minori e promozione efficienza energetica.
Leggo tutti i commenti ma non vedo alcuna risposta ad essi.
In particolare come pensate di risolvere?
Se non potete promuovere azioni inutile far postare i commenti.
Gentile Raffaele, come può leggere nel box sopra, questo spazio è riservato esclusivamente ai commenti; per avere l’assistenza personalizzata dei nostri consulenti è possibile contattarli attraverso i nostri sportelli a questo link https://www.consumatori.it/risolvi-il-tuo-problema/ o scrivendo un’email, nel caso di problematiche relative all’energia, all’indirizzo energia@consumatori.it.
Grazie del tempo che ci ha dedicato e se ha bisogno di noi non esiti a contattarci!