INPS: reddito di cittadinanza, accolte 895.220 domande
L’Inps comunica che le domande di reddito di cittadinanza presentate nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno e luglio, elaborate alla data del 15 luglio sono pari a 1.401.225, di cui 895.220 accolte.
La Regione in cui le richieste sono maggiori è ancora la Campania (quasi 241.000), seguita dalla Sicilia (215.000). All’opposto, sono circa 1.800 quelle arrivate dalla Valle d’Aosta.
Ad avviso dell’UNC i dati attestano che solo il 49,13% delle famiglie povere assolute, pari a 1 milione e 822 mila, ha avuto finora il reddito di cittadinanza, ossia meno della metà di chi ne avrebbe diritto e bisogno, considerato che non ha la possibilità di acquisire un paniere di beni e servizi che è considerato essenziale per uno standard di vita minimamente accettabile. E’, quindi, auspicabile che il Governo, come aveva promesso di fare lo scorso anno, nella prossima legge di Bilancio ampli la platea dei beneficiari del reddito di cittadinanza, rivedendo i criteri di assegnazione, sempre se considera ancora la lotta alla povertà una priorità di questo Paese.
Parliamo di...

ISTAT: le vacanze in epoca Covid
Commercio: marzo, -0,1% su mese, +22,9% su anno
ISTAT: record storico per povertà