Il notaio risponde su… eredità
Ma è vero che si può essere obbligati a “restituire” i beni ereditati?
Il nostro ordinamento eccezionalmente ammette di obbligare un erede legittimario (detto anche necessario perché ha diritto per legge a una quota predeterminata di eredità) a conservare i beni ereditati per “restituirli” alla propria morte a chi (persona fisica o ente) abbia avuto cura di lui. È questo l’istituto della sostituzione fedecommissaria, strettamente collegato a quello dell’interdizione.
Condizioni essenziali sono che:
- l’istituito sia interdetto giudiziale (o minore in stato di infermità mentale);
- la sostituzione fedecommissaria potrebbe applicarsi anche a persone sorde o cieche dalla nascita, incapaci di provvedere alla cura dei loro interessi;
- l’istituito sia figlio, discendente o coniuge del testatore;
- il sostituito sia la persona o ente che, sotto la vigilanza del tutore, abbia avuto cura dell’istituito.
Guida “Dopo di noi” Consiglio Nazionale del Notariato
Parliamo di...

Comunicati Stampa
BENZINA: quasi 1 euro in più a pieno in 7 giorni
23/02/2021 19.22
ETICHETTATURA: No a Nutriscore e a etichette fuorvianti
23/02/2021 19.03
ANTITRUST: sanzionata Sky per i rimborsi covid
22/02/2021 12.41
ANTITRUST: Facebook sanzionata per 7 milioni, vittoria UNC
17/02/2021 17.24
ANTITRUST: aperto procedimento su Leroy Merlin dopo nostra denuncia
15/02/2021 16.21
ANTITRUST: istruttoria Facile.it, si faccia chiarezza sull’imparzialità dei comparatori
09/02/2021 12.57
BENZINA: prezzi risalgono ancora
09/02/2021 12.00
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Il notaio risponde su… amministrazione beni
Il notaio risponde su… fondo patrimoniale