L’esperto risponde su… servizi non richiesti
1185 (Sdc – feb. 2016) – A mia madre novantenne è appena arrivata una bolletta per un abbonamento della paytv che non ha mai richiesto. Come è possibile? Devo pagare?
Sua madre non è la sola a trovarsi in questa situazione. Ogni giorno ai nostri sportelli arrivano centinaia di segnalazioni di consumatori che si ritrovano con un nuovo contratto per la fornitura di servizi non richiesti (energia, servizi telefonici e paytv) che non hanno mai stipulato o sono stati convinti in maniera poco trasparente da un operatore del call center. Intanto ricordiamo che si hanno 14 giorni per recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione; se il termine è già scaduto e si è alle prese con la prima bolletta, è meglio non pagare e contestarla subito al venditore con raccomandata A/R, dichiarando di non aver mai richiesto il servizio e diffidandolo dal richiedere pagamenti. Inoltre è bene chiedere una copia del contratto.
Ricordiamo che per assistenza è possibile contattare i nostri esperti allo sportello generico a questo link https://www.consumatori.it/segnalaci-il-tuo-problema/
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 10 febbraio 2016
Parliamo di...

Vuoi commentare questo articolo? Usa questo spazio.
Servizi a pagamento sul telefono, come difendersi
Elenchi telefonici addebitati in bolletta? Ecco come disdire