Tre regole d’oro contro il sovraindebitamento
1102 (Sdc – ott. 2015) – Nell’ambito del progetto UNC “Informati per decidere” realizzato in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e svolto in partenariato con Lega Consumatori, abbiamo chiesto al Direttore Generale della Fondazione quali sono le 3 regole d’oro per evitare il sovraindebitamento.
Ognuno di noi ha movimenti finanziari da gestire, spese da tenere sotto controllo, pagamenti da effettuare: saper amministrare bene il proprio denaro significa saper controllare le proprie spese, valutare se è possibile risparmiare, indebitarsi solo se necessario, in modo consapevole e comunque mai al di là della propria capacità di rimborso. Ma quali sono allora le 3 regole d’oro per non sovraindebitarsi? Risponde Giovanna Boggio Robutti:
- teniamo sotto controllo la nostra situazione finanziaria effettuando un’attenta pianificazione delle entrate e delle uscite.
- Distinguiamo fra spese necessarie, superflue e/o rinviabili.
- Cerchiamo un equilibrio fra il nostro reddito e il nostro tenore di vita.
Se proprio dobbiamo chiedere un prestito:
- valutiamo tutte le opzioni di prestito che ci offrono.
- Calcoliamo attentamente l’impegno finanziario che comporta.
- Affidiamoci a banche o altri intermediari finanziari autorizzati.
Autore: Sonia Galardo
Data: 14 ottobre 2015
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

penso che gli stipendi sono bassissimi e ti devi per forza indebitare!!!!!!!!
Gent.ma Sonia , ha perfettamente ragione sulla pianificazione delle entrate e uscite , io lo faccio , mese per mese ed è tutto registrato . Mi riservo , a fine anno , di inviarLe un anno di gestione familiare , vedrà che sorprese. Qualcuno deve pur sapere come vivono gli anziani privati di tutti i diritti . Cordialmente Roby