Vorrei sapere, se possibile, il perchè tutte le associazioni consumatori non hanno mai detto ai nostri politici di eliminare il “canone tassa” e di mettere l’utenza in condizioni di poter decidere se vedere la RAI oppure no, semplicemente mettendo i canali RAI disponibili solo con l’acquisto di un decoder e una scheda così come, ad esempio SKY e lasciando libertà di informazione (come da Costituzione che la ritiene un DIRITTO e non un privilegio)su altri canali liberi da tasse e canoni vari.Immagino che la mia domanda è molto scomoda ma sembra che le soluzioni ci sono ma che non le si vogliono adottare. Grazie.
Sono titolare di due utenze elettriche con medesima intestazione, una con contratto residente ed una con contratto non residente (per la 2^ casa). Dovrei ricevere l’addebito del canone solo sulla prima utenza e non sulla seconda, senza fare alcuna autodichiarazione. E’ così? Grazie!
Alla luce dei recenti cambiamenti è confermato che chi ha un abbonamento RAI ma non è titolare di utenza elettrica pagherà in unica soluzione entro il 31.10.2016? con quale modalità è necessario qualche adempimento preliminare? nel mio caso siamo due famiglie nella stessa abitazione con un’unica utenza elettrica è corretto che chi ha intestata l’utenza elettrica pagherà in bolletta e l’altra famiglia con bollettino o F24 entro il 31.10.2016? Grazie
Il decreto del ministero dello sviluppo economico non è ancora firmato, ma la bozza ormai è in attesa solo del parere della corte dei conti, quindi difficilmente subirà modifiche significative. In ogni caso, prevede quello che lei dice: i non titolari di utenza entro 31/10 (non si sa ancora come, se con bollettino…) e tutti i 100 euro in unica soluzione.
Si è corretto, chi ha utenza, in bolletta, mentre gli altri con altra modalità, da definirsi, entro il 31/10.
Vorrei sapere, se possibile, il perchè tutte le associazioni consumatori non hanno mai detto ai nostri politici di eliminare il “canone tassa” e di mettere l’utenza in condizioni di poter decidere se vedere la RAI oppure no, semplicemente mettendo i canali RAI disponibili solo con l’acquisto di un decoder e una scheda così come, ad esempio SKY e lasciando libertà di informazione (come da Costituzione che la ritiene un DIRITTO e non un privilegio)su altri canali liberi da tasse e canoni vari.Immagino che la mia domanda è molto scomoda ma sembra che le soluzioni ci sono ma che non le si vogliono adottare. Grazie.
Sono titolare di due utenze elettriche con medesima intestazione, una con contratto residente ed una con contratto non residente (per la 2^ casa). Dovrei ricevere l’addebito del canone solo sulla prima utenza e non sulla seconda, senza fare alcuna autodichiarazione. E’ così? Grazie!
non ho mai avuto il televisore,adesso vorrei comprarne uno. come mi regolo col canone?
non ho mai avuto il televisore, adesso vorrei comprarne uno.Come mi regolo col canone?
Alla luce dei recenti cambiamenti è confermato che chi ha un abbonamento RAI ma non è titolare di utenza elettrica pagherà in unica soluzione entro il 31.10.2016? con quale modalità è necessario qualche adempimento preliminare? nel mio caso siamo due famiglie nella stessa abitazione con un’unica utenza elettrica è corretto che chi ha intestata l’utenza elettrica pagherà in bolletta e l’altra famiglia con bollettino o F24 entro il 31.10.2016? Grazie
Il decreto del ministero dello sviluppo economico non è ancora firmato, ma la bozza ormai è in attesa solo del parere della corte dei conti, quindi difficilmente subirà modifiche significative. In ogni caso, prevede quello che lei dice: i non titolari di utenza entro 31/10 (non si sa ancora come, se con bollettino…) e tutti i 100 euro in unica soluzione.
Si è corretto, chi ha utenza, in bolletta, mentre gli altri con altra modalità, da definirsi, entro il 31/10.