L’esperto risponde su… registrazione conversazione
Ma è vero che si può registrare una conversazione all’insaputa dei presenti?
Sì, è lecito registrare una conversazione che si intrattiene tra più persone ed all’insaputa di tutti o solo di alcuni. Chi parla accetta anche il rischio di essere registrato, dice la Cassazione. È però necessario che:
- alla conversazione partecipi colui che sta registrando. Questi non può limitarsi a lasciare il registratore e ad andare via, così facendo presumere agli altri di essere liberi di dire ciò che vogliono;
- la registrazione non avvenga nei luoghi di privata dimora della “vittima”. Ad esempio, è illegale andare a casa di un amico o nel suo ufficio riservato e attivare il registratore. Bisognerebbe chiedergli invece di scendere in strada o di andare al bar e solo lì, in un luogo pubblico, attivare la microspia. È anche possibile registrare in casa propria quello che dicono invece gli ospiti.
Fonte: https://www.privacyitalia.eu/
Data: 13 dicembre 2017
Parliamo di...

Comunicati Stampa
ANTITRUST: aperto procedimento su recesso telefonia
23/05/2022 17.54
ANTITRUST: Autostrade per l’Italia, al via i rimborsi
20/05/2022 11.11
ENERGIA: dal 2023 bollette più trasparenti
18/05/2022 17.59
BUONI PASTO: vanno accettati o revoca convenzione
17/05/2022 17.29
PREZZI: ad aprile +6%, pari a 1701 euro
17/05/2022 12.21
SCIOPERO: Trenord, troppi disagi all’utenza
16/05/2022 16.33
ENERGIA: boom di disdette dei contratti a prezzo fisso
13/05/2022 17.58
ANTITRUST: proposto per luce e gas solo contratti scritti
03/05/2022 17.03
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
L’esperto risponde su… addebito ingiustificato
L’esperto risponde su… voucher viaggio
L’esperto risponde su… prescrizione bolletta