Reclamo N° 206303

Angelica
13 Agosto 2020
Buongiorno, siamo una famiglia italo-spagnola, io ed il bambino ci troviamo già in Sicilia, e domani ci raggiungerà mio marito. A seguito del nuovo decreto n.32 della regione Sicilia, ci è sembrato corretto avvisare l'albergo che avevamo prenotato. Ho avuto cura di dire che mio marito sarebbe arrivato domani da Sabadell in Spagna (mentre io sono già in Sicilia), che questa mattina ha pagato 120 euro per un test per il covid-19 e che eravamo già tutti iscritti all'app Siciliasicura. Mi hanno risposto che vista la situazione non potevano ammetterci e che dovevo cancellare la prenotazione dal web, il rimborso sarebbe stato ottenuto solo se avessi pagato la tariffa di cancellazione. Il soggiorno era previsto dal 17 al 23 agosto 2020. Mi hanno detto che secondo l'articolo 1 del decreto dovevamo fare una quarantena e un allontanamento sociale ed è per questo che hanno preferito non ammetterci. Ma: -L'articolo 1 è riservato ai residenti in Sicilia e non a coloro che provengono da turisti, per i quali è riservato l'articolo 2 del decreto n.32. -Abbiamo avuto un trattamento ingiusto poiché se non li avessi contattati non ci avrebbero mai avvisato e saremmo arrivati in hotel lunedì rimanendo impotenti e senza altra alternativa. -Non credo che possano rifiutare nessuno per essere di un'altra nazionalità visto che ti lasciano entrare nel paese. -Ci sentiamo anche beffati perché la stessa camera d'hotel, oggi vale sulla stessa web di prenotazione, il doppio di quello che avremmo dovuto pagare, e perché mi é stato detto anche per telefono che dovevo cancellare la prenotazione direttamente online per non perdere i 1.300 euro di prenotazione. Secondo noi si tratta di una truffa. -Hanno anche risposto dopo 24 ore, il che ha significato un cambio di programma molto chiuso, mio marito aveva già fatto il test e il volo non poteva essere cambiato poiché é domani mattina e significherebbe un'ulteriore perdita di denaro, senza pensare che io e il bambino lo stavamo aspettando qui in Sicilia. Vorremmo poter denunciare questo trattamento ingiusto ricevuto dall'Hotel club Eloro di Noto (Siracusa), non per denaro ma perché ci ha lasciati inermi ( nessun decreto richiede l'annullazione delle prenotazioni di turisti spagnoli). Cosa potremmo fare? Dove lamentarsi, c'è un luogo in Sicilia che ci accoglie? Abbiaamo prenotato il soggiorno All incluse dal sito dello stesso hotel https://www.clubeloro.it/ ed abbiamo dovuto annullare noi stessi la prenotazione online perqué telefonicamente ci hanno detto che se non fosse stato cosí non avremmo avuto il rimborso delle spese. Grazie mille per aver risposto alle nostre domande e per averci ascoltato, ma non sappiamo davvero a chi rivolgerci in questo momento di confusione.
Condividi su:

Hai un problema con Turismo e Viaggi da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Turismo e Viaggi

Le aziende più reclamate tra Turismo e Viaggi

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239