
Reclamo N° 151814

Francesco
27 Maggio 2019
Viaggio per necessità da molti anni con la compagnia aerea Ryanair, essendo l'unica che collega in maniera diretta la tratta Bologna-Palermo che percorro abitualmente. Durante il mio ultimo viaggio di ritorno effettuato il 16 maggio scorso, ho però avuto dei problemi per quello che riguarda l'imbarco del bagaglio a mano. Specifico che non viaggiavo da qualche mese (precisamente da ottobre 2018) e che in questo lasso di tempo non mi era giunta via mail nessuna comunicazione per quello che riguardava appunto le norme sui bagagli a mano. Acquisto dunque i biglietti per me e per mia moglie a/r per la tratta Palermo-Bologna dal 14 al 16 maggio e anche lì nessuna comunicazione sul bagaglio nè al momento dell'acquisto,nè a quello del check-in online. Alle 17:00 del pomeriggio precedente al mio giorno di partenza, ossia del 13 maggio, mi arriva un'email poco chiara per quello che riguarda la nuova normativa sul bagaglio a mano, nella quale si fa riferimento al mio volo di ritorno a Palermo, cioè quello del 16 maggio. Mi accorgo dell'email solo a 00.30, cerco di capire meglio e giungo alla conclusione che ryanair non dia più la possibilità di portare a bordo un bagaglio a mano, ma solo una borsa. Adesso dunque bisogna pagare un supplemento non solo per sedersi accanto, ma anche per poter portare a bordo un piccolo bagaglio a mano da 10kg, con penale di 20€ a bordo per chi non avesse attivato questo tipo di servizio. Mi affrettai dunque a cercare di acquistare online tramite l'applicazione il pacchetto supplementare, ma non riescii a trovare da nessuna parte la possibilità di farlo, nè tantomento ancora una volta c'erano informazioni riguardati tali nuove informative sui bagagli a mano. Mi convinsi così che forse tale normativa sarebbe entrata in vigore solo al mio viaggio di ritorno e, sincero del fatto che ormai non potessi più fare nient'altro per modificare le mie opzioni, mi recai in aeroporto con mia moglie dove, al momento dell'imbarco ci fu ovviamente fatta pagare una penale di 20€ a testa, cioè 40€ in tutto. Già lì mi sentii preso in giro, ma pagai rassegnato senza alcun tipo di remora. Il problema nasce dunque col volo di ritorno. Questa volta, memore dell'esperienza vissuta due giorni prima, al momento del check-in online acquistai anche i due pacchetti per il trasporto dei bagagli a mano a bordo per un importo totale di 36€. Scaricai le carte di imbarco in cui in alto a destra c'era specificato appunto "bagaglio in stiva da 10kg" e mi recai in aeroporto. Feci la solita trafila di un'ora di attesa in coda e al momento dell'imbarco anche lì mi venne fatta nuovamente pagare una penale da 20€ a testa (altri 40€ in tutto) per il trasporto a bordo dei bagagli a mano. Questo perché, a detta della hostess, questi dovevano essere prima lasciati al piano infeririore al check-in in aeroporto. Questa volta reclamai fermamente, provando a chiedere di poter tornare giù per imbarcare i bagagli ma mi venne risposto che avrei rischiato di perdere il volo (dopo un'ora di attesa per imbarcarsi!). Anche stavolta mi rassegnai, ripagai e mi imbarcai. Decisi quindi di fare un reclamo all'assistenza ryanair, chiedendo quantomeno il rimborso per il supplemento pagato per l'imbarco dei bagagli, allegando tutte le singole fatture e spiegando dettagliatamente quanto accaduto. Mi venne riposto in inglese dopo giorni, che le norme erano quelle e che non potevano emettere alcun tipo di rimborso. Le mie domande a questo punto solo molteplici, una tra tutte il perché venga data la possibilità di effettuare il check-in online se bisogna in ogni caso recarsi in quello dell'aeroporto per imbarcare il bagaglio. A queste domande non ho avuto mai risposta da parte dell'azienda. Posso solo dire che mi sento truffato, non una, non due ma quattro volte, dato che eravamo io e mia moglie a viaggiare sia all'andata che al ritorno. Possibile che si faccia chiamare compagnia di volo lowcost quando un viaggio a/r di un'ora e mezza prenotato mesi prima ci è costato 700€? Possibile che non si possa far niente per evitare che accada questo genere di raggiri? Ogni comunicazione e normativa dovrebbero essere chiare in ogni passaggio, altrimenti diventa tutto fuorviante e ai limiti della truffa. Di sicuro se avessi saputo con certezza quello che c'era da fare, non avrei sperperato 116€ solo per trasportare due bagagli a mano. Mi auguro di essere riuscito a spiegare in modo dettagliato quanto mi è accaduto e di poter essere d'aiuto perché qualcun altro non intoppi in questo meccanismo. Spero che qualcuno possa essermi di aiuto nel darmi qualche informazione in merito.
Hai un problema con Turismo e Viaggi da risolvere?
Invia un reclamo in 3 semplici passaggi
Questa segnalazione riguarda Turismo e Viaggi
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18