Reclamo N° 208075

Luca
02 Settembre 2020
Buona sera, Caselli Luca un vostro iscritto codice I-Y6YSPTCGKNU0. In data 3/6/2020 ho eseguito il modello 730 direttamente dagli uffici del CAF-CISL dove sono iscritto da 20 anni. In questi giorni 31/8/2020 ho ricontattato telefonicamente il CAF-CISL per una consulenza telefonica a riguardo di come compilare il nuovo documento per ( RIDUZIONI FISCALI D.L. 3/2020) in sostituzione alle 80 € di Renzi che non esisteranno piu'. A questo punto il CAF-CISL mi comunica che hanno commesso un errore di compilazione del 730 , non hanno registrato l'entrata della pensione di mia moglie deceduta in marzo 2018. Per scrupolo mi sono andato a rileggiere il 730 del 2019 e la pensione era perfettamente registrata. Il CAF-CISL mi fa sapere che si assume a pieno la responsabilità dell'errore pagando una sanzione, ma mi dicono che io devo esborsare piu di 3.000. La mia situazione famigliare attuale è la seguente: vedovo da 2 anni, padre di 2 ragazzine minorenni in carico del 100% e di dover esborsare più di 3.000€. La mie domande è: Cosa devo fare a questo punto? E se sono obbligato a pagare più di 3 mila euro qual'è la soluzione migliore per pesare meno possibile sul bilancio famigliare? In attesa di vostra risposta, porgo cordiali saluti.
Condividi su:

Hai un problema con Sportello generico da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Sportello generico

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239