Reclamo N° 195146

Aldo
29 Maggio 2020
Lo scorso anno, all'incirca in questi giorni, fui contattato da un Call Center che mi offrì una linea fibra di Infostrada al prezzo di € 26,99, modem incluso. Accettai perché mi sembrava un prezzo conveniente in linea, peraltro, con quelli offerti lo scorso anno. In quanto al modem, io ho con Infostrada altre tre linee telefoniche e quindi presupposi che il modem, come negli altri casi, fosse in comodato d’uso. Fui , quindi, molto sorpreso quando, circa un mese dopo, ricevetti una fattura, relativa al modem, di € 287,52 , inoltre mi parve che la cifra fosse molto elevata. Contattai, pertanto, Infostrada chiedendo chiarimenti e l’operatrice del Call center mi disse che il modem era di qualità superiore, per questo costava così tanto e, comunque, potevo restituirlo ma il costo dell’abbonamento si sarebbe elevato di circa € 5,00 mensili. Questa mi parve una “cialtronata”, del genere cui le “utilities” italiane ci hanno, purtroppo abituato, e a cui non sembra che l’Agcom metta alcun freno, infatti è chiaramente una penalizzazione intesa a forzare una fidelizzazione del cliente, senza dargli alternative, senza manifestargli la possibilità di acquistare autonomamente un modem senza palesare la, illogica, penalizzazione, immediatamente all’atto del contatto da parte del Call Center, quindi con una totale mancanza di trasparenza. Dato che già in passato mi sono dovuto scontrare con Telecom, oggi Tim, vincendo in entrambi i casi, una volta assistito da Adiconsum ed un’altra contattando direttamente Corecom, e so lo stress cui sono dovuto andare incontro per trattare queste aziende, ho pensato di soprassedere dall’iniziare un contenzioso pensando che, comunque, qualora avessi voluto lasciare Infostrada, avrei comunque potuto utilizzare il modem con un altro operatore. Però, con l’arrivo del Coronavirus ed il maggior utilizzo dell’Adsl (mia moglie è insegnante), sono arrivati i primi disservizi con mancanza di linea, disconnessioni, ecc. Ovviamente ho pensato all’eccessiva pressione sulla rete a causa del lavoro a distanza ma poi ho cominciato a sospettare del modem ed ho cercato in rete informazioni. Il modem, VMG8825 brandizzzato per Infostrada sotto il nome di “Home & Life” non è certo un top model della Zyxel ma quello che mi ha fatto arrabbiare di più è che si può comperare su Amazon a € 180,00 mentre Infostrada, senza darmi alcuna alternativa, mi ha obbligato a comperarlo, come ho scritto sopra, per € 287,52 Ritengo, pertanto, che il comportamento, che ho descritto sopra, sia truffaldino e desidero poter restituire il modem senza subire alcuna, immotivata penalizzazione. Attendo un vostro consiglio su come muovermi. Ringraziando in anticipo, invio distinti saluti. Aldo Maggi
Condividi su:

Hai un problema con Sportello generico da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Sportello generico

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239