Reclamo N° 348767

Leonardo
13 Febbraio 2025
Premesso che Il 10 febbbraio 2023 avevo incautamente sottoscritto una abbonamento con la società Avast per l’acquisto di un antivirus capace di eliminare i virus presenti nel mio comoputer. Sarà stata l’ansia di scoprire la presenza di virus infestanti e poi, sicuramente, anche l’abbaglio delle mirabolanti promesse, della citata Società, di sradicare i programmi infetti. Sta di fatto che ho acquistato un programma per eliminare i virus. Successivamente sono incominciati i problemi. Ad ogni irregolarità riscontrata sul computer veniva proposta dalla Società Avast un programma costoso per eliminare i guasti provocati dai nuovi virus. Finalmente dopo aver capito l’antifona son dovuto andare, per eliminare i virus, presso un ufficio di consulenza informatica, riuscendo a risolvere i problemi. Pensavo che la mia disavventura fosse terminata ma con grande stupore ho scoperto, attraverso un controllo della mia carta di credito, che in data 6/01/2025 la società Avast, a mia insaputa, si era accreditata la somma di 72,99 € per l’antivirus DRI*AVAST Software avast.com. Subito mi son messo all’opera per la restituzione della somma in argomento, operazione che era pure prevista dalla Società Avast, che tra l’altro ha fissato il termine di un mese per far valere il diritto al rimborso. Ma nonostante ripetute richieste di annullare l’abbonamento in argomento sul sito https://suppport.avast.com (indirizzo fornito esplicitamente dalla Società in questione) mi veniva risposto che la comunicazione, sull’annullamento dell’acquisto dell’antivirus, dovesse avvenire esclusivamente in lingua inglese e allora tramite il traduttore di inglese di google pazientemente rispondevo in inglese; o quando ricevevo soltanto frasi di rito, risposte stereotipate e uguali per tutti che non valgono nulla ai fini giuridici; oppure che l’indirizzo fornito da Avast non era in grado di ricevere simili comunicazioni. Da questo quadro emerge chiaramente il maldestro tentativo della Società Avast di rimandare, perdendo tempo e facendo scattare la prescrizione dell’abbonamento, che prevede esplicitamente la restituzione della somma accreditata entro un mese dall’acquisto. Per farla breve non vi nascondo i mille sotterfugi, escogitati per non vedere riconosciuto il mio diritto alla restituzione del famigerato antivirus, tra l’altro nemmeno utilizzato nonostante i suadenti inviti ad impiegarlo da parte di Avast. A questo punto non so come poter esercitare il mio diritto al sacrosanto rimborso se non ricorrendo a codesta Associazione di difesa dei consumatori, che nel mio caso rientrano nella categoria dall’essere gabbati perennemente. Da premettere, che in passato sono stato abbonato a codesta Associazione ma le cattive condizioni di salute mi hanno impedito compiutamente di seguire assiduamente le vostre battaglie in favore dei consumatori e ai quali vorrei continuare ad aderire per cercare di migliorare proprio la lotta in difesa dei consumatori gabbati. Leonardo Mauro cell.3317237124 email: [email protected]
Condividi su:

Hai un problema con Sportello generico da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questa segnalazione riguarda Sportello generico

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239