Reclamo N° 162457

Sebastiano
04 Settembre 2019
Buongiorno, con la presente segnalo quanto segue. Dal giugno 2019 il mio operatore telefonico: TIM, che per me gestiste l’utenza del mio numero telefonico privato: (numero indicato nel form di contatto), mi si addebitano 5,08 ogni settimana per usufruire di un servizio a contenuto chiamato: “EconomiaFinanzaVideo”; il servizio viene offerto da una società chiamata Lancio Enterntanment S.p.A. Allego una telefonata registrata oggi (4 Settembre 2019) con l’operatore telefonico Telecom Italia Mobile n. “BI025”: https://drive.google.com/open?id=1DVKFhj9po-7ap7N4xdMySMwjEaq1PoZT Dal sito del gestore del servizio: https://lancio-e.com/privacy-policy/ leggo quanto segue: “Cliccando su tali banner, l’utente viene reindirizzato su una prima pagina di conferma (gestita dal suo operatore telefonico) in cui gli è richiesto di confermare e accettare di proseguire nella procedura di acquisizione del contenuto digitale (in questo momento non vi è ancora alcun vincolo e l’utente può abbandonare il processo).” Cliccando su un banner in internet, sarei dovuto essere indirizzato al sito dell’operatore in cui fornisco il mio consenso all’operatore telefonico ad addebitare €5,08 a settimana dal mio credito telefonico. Ovviamente, non ho mai dato tale consenso, posso aver cliccato su un banner “ingannevole” che senza il mio esplicito consenso e senza che io abbia dato consenso all’operatore telefonico, ha “triggerato” un meccanismo per il quale il mio credito telefonico è stato addebitato per mesi €5,08 alla settimana. Ho chiesto all’operatore telefonico nella chiamata che ho registrato e che allego, evidenza della mia conferma, anche digitale, in cui io autorizzo TIM ad addebitare fondi dal mio credito telefonico per accreditarli ad un'altra società (Lancio Enterntanment S.p.A.). L’operatore ha dato risposte confuse, sostenendo che: - passati 20giorni dall’attivazione del servizio io non sia qualificabile per un rimborso (rimborso che non ho chiesto prontamente in quanto ero ignaro che fosse attivo un servizio a contenuto sulla mia linea, la TIM avrebbe dovuto avvisarmi) - la TIM non necessiti del mio consenso per addebitare fondi sul mio credito residuo, mentre sul sito della società Lancio Enterntanment S.p.A. leggo l’esatto contrario. Secondo tale logica qualsiasi terza società potrebbe chiedere alla TIM di addebitare il mio credito telefonico! Dopo aver posto per molte volte una domanda molto chiara: “Telecom Italia può prelevare dal mio credito telefonico fondi per pagare servizi a terze società senza che io abbia dato il mio consenso a Telecom Italia Mobile?”, l’operatore telefonico continuava a non rispondere alla mia richiesta fino ad abbattere irragionevolmente e bruscamente la chiamata. Ho già inviato una copia della presente al garante della privacy. Cordiali saluti
Condividi su:

Hai un problema con Tim/Telecom da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questa segnalazione riguarda Tim/Telecom

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239