Reclamo N° 161485

Flavia valeria
28 Agosto 2019
In data 16/11/2017 inoltravo all'indirizzo pec [email protected] il primo reclamo per i considerevoli disservizi che la mia società ha subito a seguito della sottoscrizione fuori dei locali commerciali del contratto "Evoluzione Ufficio" di Impresa Semplice di Telecom Italia. Nello specifico, da lunedì 23 ottobre 2017 e fino all'8 novembre 2017 le linee telefoniche (voce e fax) intestate alla società sono rimaste completamente fuori servizio in entrata per lavori in corso da parte di Telecom Italia S.p.A. che, nell'effettuare le operazioni da remoto sulla linea, non ha fornito utenze alternative da usare momentaneamente in sostituzione di quelle fuori servizio. I giorni complessivi di assoluta impossibilità di essere contattati dai clienti sono stati 17. L'isolamento forzato ha determinato l'allarme nei genitori dei bambini in visita nei 17 giorni del periodo sopra ricordato oltre che il fastidio di quanti hanno tentato di chiamare per prenotare ovvero chiedere semplici informazioni. Con impatto negativo evidente ed immediato sul fatturato e sulla reputazione ed immagine della Società. Inoltre dall'8 novembre 2017, giorno di avvenuto collegamento fisico dei devices previsti da "Evoluzione Ufficio", fino al 18/11/2017, la connessione che avrebbe dovuto garantire la funzionalità VOIP a servizio delle utenze voce e fax non si è mai stabilizzata determinando l'improvvido protrarsi dell'impossibilità di utilizzare telefono e fax e di navigare in internet. L'incresciosità della situazione ha raggiunto un livello tale da impedire alla società di operare ordinariamente secondo il proprio collaudato processo operativo condizionando considerevolmente in negativo l'efficacia della propria politica di marketing e di conseguenza il volume di affari. In data 12/12/2018, ai sensi della Delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 347/18/CONS, eccepivo la mancata risposta di Telecom al reclamo del 16/11/2017 e formulavo richiesta di indennizzo - per i n. 17 giorni complessivi di integrale mancanza di operatività della linea business broad band dovuto al ritardo nell'attivazione del servizio imputabile all'operatore; - per i n. 10 giorni complessivi successivi all'avvenuta attivazione di instabile e discontinua operatività del servizio imputabile all'operatore; - per la mancata risposta al reclamo, formalmente inoltrato. Formulavo un ulteriore reclamo per il disservizio consistito nell'assoluta mancanza di operatività della linea business broad band per i n. 7 giorni dal 6 dicembre 2018 al 12 dicembre 2018, compresi, in un periodo peraltro cruciale per la raccolta di prenotazioni relative agli eventi in programma nell'imminenza del periodo delle Festività di fine anno e per la raccolta/conferma di prenotazioni telefoniche e via mail per l'attività didattico-ricettiva in programma per la stagione 2019, segnalato ripetutamente al numero 800121121 e risolto con ritardo per motivi imputabili all'operatore. Accompagnavo il reclamo con la richiesta di un indennizzo ulteriore. In data 10/08/2019 inoltravo il terzo reclamo per i continui disservizi che la società ha subito con gravissimo nocumento della propria operatività ordinaria dovuto all'incapacità reiterata di Telecom di garantire la stabilità della connessione ADSL e, conseguentemente, della linea VOIP dei telefoni nell'ambito del contratto "Evoluzione Ufficio - Tutto Compreso" di Impresa Semplice di Telecom Italia, sottoscritto nel 2017. Nello specifico, quale ultimo grave disservizio, da giovedì 8 agosto 2019 le linee voce e fax e la correlata connessione ADSL sono rimaste completamente fuori servizio senza che Telecom Italia S.p.A. abbia fornito utenze da usare in alternativa a quelle fuori servizio. L'isolamento forzato perdurato fino al 27/08/2019 ha determinato l'allarme degli ospiti oltre che il fastidio di quanti hanno tentato di chiamare per prenotare soggiorni per le imminenti festività ferragostane ovvero chiedere semplici informazioni. Con nuovo impatto negativo evidente ed immediato sul fatturato e sulla reputazione ed immagine della società. La grave situazione ha di nuovo impedito alla società di operare ordinariamente secondo il proprio collaudato processo operativo condizionando considerevolmente in negativo l'efficacia della propria politica di marketing e di conseguenza il volume di affari. Lo stesso giorno inviavo formale denuncia all'AGCom dei disservizi e dei reclami del 16/11/2017, 12/12/2018 e 10/08/2019, mai riscontrati da Telecom. Inoltre il 12/08/2019 aggiungevo che il servizio di trasferimento di chiamata, che pure avrebbe potuto in parte ridurre il danno causato alla società imputabile interamente all'operatore Telecom Italia S.p.A., a partire dall'attivazione del contratto "Evoluzione Ufficio - Tutto Compreso" non è mai risultato disponibile per l'attivazione tramite la combinazione di tasti *21*Numero verso cui deviare. Nonostante gli innumerevoli tentativi di attivare il servizio a fine giornata lavorativa e pur sollecitando a tal fine la soluzione generale e definitiva del problema al 191 oltre che chiederne l'attivazione da remoto, Telecom Italia S.p.A. non ha mai corrisposto alle richieste della società. In data 14/08/2019 formulavo il quinto reclamo dall'inizio del contratto "Evoluzione Ufficio" di Telecom Italia S.p.A.. Nella giornata del 13 agosto 2019, infatti, con le linee ancora isolate dall'8 agosto 2019, comunicando con l'operatrice dell'800.121.121, scoprivo a. che la data prevista di risoluzione del guasto era stata aggiornata arbitrariamente al 30 agosto 2019 b. che in data 10 agosto 2019, il tecnico incaricato della risoluzione del guasto ha rinunciato "a causa del caldo eccessivo" (così testualmente lo stesso ha relazionato a beneficio del committente Telecom Italia S.p.A.) senza avvisare in alcun modo né tentare di entrare in contatto con la società. In un periodo di alta stagione per una struttura ricettiva, che raccoglie prenotazioni per lo più via telefono, la situazione è divenuta giorno dopo giorno insostenibile. Avvisavo che essendo il danno in termini di fatturato, reputazione ed avviamento misurabile, in mancanza di una opportuna assunzione di responsabilità di Telecom Italia S.p.A. e di un congruo indennizzo da parte di Telecom Italia S.p.A., sarebbe stato dato incarico al legale della società di recuperarne integralmente ammontare ed utilità a beneficio della società. In data 21/08/2019, infine formulavo il sesto reclamo dall'inizio della decorrenza del contratto "Evoluzione Ufficio" di Telecom Italia S.p.A., ribadendo lo stallo operativo e insistendo per un indennizzo congruo per la perdita di fatturato del mese di agosto, mese cruciale per il business ricettivo della società, e per il danno in termini di reputazione ed avviamento.
Condividi su:

Hai un problema con Tim/Telecom da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questa segnalazione riguarda Tim/Telecom

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239