Fatturazione elettronica: cos’è e per chi è obbligatoria
La domanda dei consumatori: sento tanto parlare di fatturazione elettronica: che differenza c’è con la fatturazione cartacea e per chi è obbligatoria?
La risposta di Gianluca Timpone, dottore commercialista.
La fatturazione elettronica è identica alla fatturazione cartacea, vale a dire richiede gli stessi dati, con la differenza che per poterla emettere si utilizzano un pc e un software messo a disposizione direttamente da parte dell’Agenzia delle Entrate.
E’ obbligatoria per tutti quelli che hanno la partita IVA, ad esclusione di quelli che optano ad esempio per i cosiddetti regimi agevolati che sono quelli che consentono a chi non ha un fatturato elevato (vale a dire al di sotto dei 65.000 euro) di poter essere esentati dall’emissione della fatturazione elettronica.
Altre categorie che non hanno l’obbligo della fatturazione elettronica sono i medici e gli odontoiatri in quanto obbligati alla comunicazione dei dati da tessera sanitaria.
Il privato consumatore che acquista un prodotto ha il diritto qualora ne faccia richiesta di ricevere la fattura ed in tal caso l’emittente ossia il venditore emetterà una fattura in formato cartaceo fermo restando la comunicazione all’Agenzia delle entrate della fatturazione elettronica utilizzando il codice convenzionale pari a sette zeri, che stanno ad indicare che trattasi di consumatore privato. Per consentire a tutti di prendere dimestichezza con questo nuovo strumento fino a luglio non saranno applicate sanzioni in caso di errori o ritardi nell’emissione della fatturazione elettronica.
Vuoi saperne di più sui temi fiscali? Ti chiedi cosa può fare un cittadino in vista di un pignoramento, di un fermo amministrativo di un suo bene o del sequestro di un immobile? Scopri di più nel libro di Gianluca Timpone: “Dammi tregua – In un sistema economico in continua evoluzione non vi è nulla di sicuro… tranne le tasse”
Vuoi fare anche tu una domanda al nostro esperto? Scrivi a esperto@consumatori.it, ricordandoti di mettere in oggetto “commercialista”. I quesiti più interessanti saranno selezionati per avere una risposta in questa rubrica, continua a seguirci!
Parliamo di...

Vuoi commentare questo articolo? Usa questo spazio.
Bonus lavoratori autonomi: chi può richiederlo e come funziona
E’ vero che la cottura a microonde nuoce alla salute?