Certificato medico da 0 a 6 anni
Non c’è l’obbligo di presentare il certificato medico per l’attività sportiva svolta dai bimbi da 0 a 6 anni, fatta eccezione per i casi segnalati dal pediatra. Lo prevede un decreto emanato dal ministero della Salute a marzo 2018 di concerto col ministero dello Sport e che riguarda lo sport praticato in età prescolare. Il decreto stabilisce, infatti, che “Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra”.
Il decreto è stato emanato su richiesta della FIMP, la Federazione italiana medici pediatri, che da diversi anni aveva chiesto l’eliminazione dell’obbligo dei certificati medici sportivi per la fascia d’età 0-6 anni per facilitare l’avvicinamento ad attività motorie costante fin dai primi anni di vita, favorire un corretto modello di comportamento permanente e contrastare così la tendenza alla sedentarietà che in Italia è in continua crescita anche tra i più piccoli. A ciò va aggiunto un vantaggio economico per le famiglie che non dovranno più farsi carico di questo costo.
Certificato medico per attività sportiva non agonistica: da 6 anni in su
Il certificato per attività sportiva non agonistica è invece obbligatorio per le persone di età superiore ai 6 anni nei seguenti casi:
- per gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione;
- per coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non siano considerati atleti agonisti).
I medici autorizzati al rilascio di questi certificati sono:
- il medico di medicina generale per i propri assistiti;
- il pediatra di libera scelta per i propri assistiti;
- il medico specialista in medicina dello sport, ovvero i medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano.
Il controllo deve essere annuale e il certificato ha validità di un anno con decorrenza dalla data di rilascio.
Per ottenere il rilascio del certificato è necessario eseguire una visita presso un medico, nel corso del quale vengono svolti i seguenti esami: anamnesi, esame obiettivo con misurazione della pressione, elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita.
Per chi ha superato i 60 anni di età, ed è pertanto maggiormente soggetto a rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente.
Anche per coloro che, a prescindere dall’età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente. Il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista.
I certificati per l’attività non agonistica sono a pagamento se rilasciati dai medici sportivi (il costo è di 40 euro), mentre sono gratuiti se rilasciati dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale), ma solo nei seguenti casi: attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico. Ovviamente la gratuità riguarda la visita e la certificazione, non l’eventuale esame strumentale ECG (elettrocardiogramma), il cui costo è a carico del consumatore.
Certificato medico sportivo agonistico
È invece sempre obbligatorio il rilascio del certificato medico per lo svolgimento di attività sportive agonistiche. Per attività agonistiche si intendono quelle attività praticate in via continuativa, organizzate da Federazioni sportive nazionali, da enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni o dal Ministero dell’Istruzione.
Il costo del certificato medico per attività sportive agonistiche varia in base al medico a cui ci si rivolge e alla Regione in cui si risiede (i tariffari variano infatti di Regione in Regione). Lo si può richiedere a un medico dello sport privato, oppure in un poliambulatorio specializzato in medicina sportiva presso le ASL della Regione in cui si risiede. Il prezzo, in media, va da un minimo di 30 euro a un massimo di 60 euro. Questa spesa rientra nell’elenco delle spese mediche generiche che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi.
Ogni anno davo 30€ al mio medico di famiglia solo per fare il certificato. Con la stessa cifra lo ho ottenuto anche da un centro di medicina dello sport, ma almeno dopo una visita generale, controllo della pressione e ECG.
Confermo quanto detto dagli altri commenti.
Nonostante le nuove linee guida medici
di famiglia continuano a farsi pagare profumatamente tale pezzo di carta giustificato solo dal controllo della pressione.
Chi l’ha detto che è gratuito ? Lo è “solo nei seguenti casi: attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico.”….
Nel recente passato sono stati emanati provvedimenti per ridurre la cosiddetta “medicina difensiva”. Un aspetto particolare però non è stato mai considerato. Mi riferisco alla richiesta da parte di numerose palestre di certificati sportivi,anche se l’attuale normativa non ne prevede la necessità per attività ludica e non agonistica non strutturata effettuata da persone non tesserate. Ciò ovviamente è dettato dalla volontà da parte dei responsabili delle palestre di mettersi al riparo da eventuali sinistri con un certificato non necessario,ma che “scarica” la responsabilità su altri. Per il cittadino indifeso ciò si traduce in burocrazia,tempi e costi.
Per chiarire una volta per tutte il problema,non sarebbe necessario emettere un decreto che finalmente reciti: “è fatto divieto di richiedere certificazione sportiva per…….” ?
Un caso particolare poi che meriterebbe un chiarimento è la differenza che viene fatta nei decreti fra società affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e non per la stessa tipologia di attività: ciò non presenta profili di incostituzionalità?
Il mio medico di famiglia mi chiede 20 euro ogni volta che vado a fare il certificato… e dice che è obbligatorio pagarlo.
Salve io abito in un piccolo Comune e il mio medico di famiglia per rilasciare il certificato medico per la palestra non amatoriALE, IO HO 53 ANNI, E VADO UN PAIO DI VOLTE ALLA SETTIMANA PER FARE SOLO UN PO DI MOVIMENTO SENZA SFORZI PARTICOLARI, VUOLE 50 EURO DA SEMPRE E MI RISULTA CHE TUTTI I MEDICI DI FAMIGLIA DELLA ZONA SI FANNO PAGARE…ALTRO CHE GRATIS…INFATTI IO VADO A FARLO PRESSO UN CENTRO FISIOMED DOVE FACENDOMI ANCHE ELETTROCARDIOGRAMMA MI COSTA SOLO 30 EURO….