Non perdere la guida sulla telefonia “I tuoi diritti al telefono”
Quali sono i nostri diritti davanti alle compagnie telefoniche? Cosa fare in caso di addebiti non dovuti? Come bloccare le chiamate indesiderate? Sono alcune delle domande alle quali risponde la guida “I tuoi diritti al telefono”, realizzata dagli esperti dell’ Unione Nazionale Consumatori.
SCARICA QUI LA GUIDA
“TELEFONIA: I TUOI DIRITTI AL TELEFONO”
Un compendio delle domande più frequenti, con le risposte dei nostri esperti e poi ancora: gli strumenti di autodifesa, gli indennizzi previsti dalle delibere Agcom, i nostri diritti quando stipuliamo un contratto voce o dati; del resto, ormai non possiamo più fare a meno del nostro smartphone grazie al quale i consumatori (giovani e meno giovani) possono accedere a una quantità di servizi che erano impensabili fino a pochi anni fa. Non più solo telefonate e messaggi, ma anche accesso ai social network, mappe, condivisione di foto e video, fino alla possibilità di fare acquisti on line, comandare gli elettrodomestici della casa, viaggiare in sharing, etc.
Certo per fare tutto ciò abbiamo bisogno di servizi voce e dati molto efficienti. Purtroppo invece a giudicare dai reclami che pervengono ai nostri sportelli, non mancano i disservizi da parte di tutti gli operatori (Tim, Vodafone, Wind3, Fastweb, etc) e soprattutto, troppo spesso, il consumatore non riesce ad avere il controllo sul proprio traffico, con il risultato di ricevere una bolletta esorbitante.
Oltre alla guida, scaricabile gratuitamente, nei giorni scorsi, il Presidente Massimiliano Dona ha risposto in diretta Facebook ad alcuni dei quesiti più frequenti, ricordando quali sono i diritti dei consumatori nei confronti delle compagnie telefoniche.
Per chi se lo fosse perso e volesse saperne di più non vi resta che collegarvi!
Autore: Simona Volpe
Data: 19 novembre 2019
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

vorrei sapere se potete difendermi da telecom per bollette sbagliate e pagamenti di cose non concordate.
Buongiorno, può contattare i nostri esperti attraverso lo sportello Telefonia!
Peccato che a Conegliano TV. non ci sia più un vostro ufficio per noi pensionati avere un colloquio fisico ci conforta più che quello digitale.
Ci dispiace tanto, però vicino ci sono le sedi di Cassola e Venezia. qui trova tutti i riferimenti https://www.consumatori.it/veneto-trentino-alto-adige/