Telemarketing selvaggio: aiutaci a dire “stop”
Negli scorsi mesi l’Unione Nazionale Consumatori ha lanciato la campagna #nondisturbarmi che ha raccolto decine di migliaia di adesioni e ha prodotto un primo utile risultato contro il telemarketing selvaggio già questa estate con l’approvazione in Senato del disegno di legge 2603, attualmente in discussione alla Camera. La norma prevede un innalzamento della tutela:
- possibilità di iscrivere al Registro delle opposizioni anche i numeri di telefonia mobile (oggi non è possibile);
- una volta iscritti al registro, tutti i consensi dati in precedenza (sia online che offline) vengono cancellati;
- obbligo per gli operatori dei call center di indicare all’utente come hanno ottenuto i suoi dati personali (da elenchi pubblici o acquisto di banche dati?).;
- prefisso unico per rendere riconoscibili le chiamate telemarketing (così sarà il destinatario a decidere se rispondere o meno).
Come abbiamo anticipato, la Camera ha fatto qualche modifica verso la quale ci siamo mostrati critici.
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 13 dicembre 2017
Parliamo di...

Comunicati Stampa
ANTITRUST: Autostrade per l’Italia, al via i rimborsi
20/05/2022 11.11
ENERGIA: dal 2023 bollette più trasparenti
18/05/2022 17.59
BUONI PASTO: vanno accettati o revoca convenzione
17/05/2022 17.29
PREZZI: ad aprile +6%, pari a 1701 euro
17/05/2022 12.21
SCIOPERO: Trenord, troppi disagi all’utenza
16/05/2022 16.33
ENERGIA: boom di disdette dei contratti a prezzo fisso
13/05/2022 17.58
ANTITRUST: proposto per luce e gas solo contratti scritti
03/05/2022 17.03
CARO BENZINA: taglio accise carburanti sarà prorogato
28/04/2022 16.26
ANTITRUST: sanzionato gestore idrico per prescrizione biennale
22/04/2022 17.11
Una petizione per dire stop ai call center molesti
Dieci consigli contro le chiamate indesiderate
Il Garante della privacy multa Vodafone per telemarketing aggressivo