I tuoi diritti in aeroporto
Sei tra i fortunati che si concederanno qualche giorno di vacanza approfittando del ponte del 2 giugno? Ti auguriamo un week end di relax, ma se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto, i consulenti dell’Unione Nazionale Consumatori sono a tua disposizione attraverso lo sportello Turismo-Viaggi dell’associazione
Ne approfittiamo, intanto, per ricordare i diritti dei passeggeri in aeroporto:
- Se ti viene negato l’imbarco su un volo, la compagnia aerea deve offrire ai passeggeri la possibilità di scegliere tra il rimborso del biglietto o un volo alternativo, oltre che garantire la necessaria assistenza (cibo, telefonate, una o più notti in hotel) e i trasferimenti da e per l’aeroporto. (Se si tratta di overbooking ecco cosa fare)
- Se il tuo volo è in ritardo, hai diritto a ricevere assistenza da parte della compagnia (telefonate, possibilità di inviare fax o email, snack, cibo, alloggio, trasferimenti da e per l’aeroporto) a seconda dell’entità del ritardo e della tratta da percorrere. Se il ritardo supera le cinque ore, si può scegliere di non proseguire il viaggio: si ha quindi diritto al rimborso del biglietto e a essere imbarcati nuovamente su un volo di ritorno verso il luogo di partenza. Se si arriva a destinazione con un ritardo di tre ore o più, si ha diritto a un’indennità pari a quella dovuta in caso di cancellazione del volo, a meno che la compagnia aerea sia in grado di dimostrare che il ritardo è stato causato da circostanze eccezionali.
Nel caso invece di bagaglio smarrito, per quanto riguarda il risarcimento:
Per quanto riguarda l’entità, occorre distinguere tra le Compagnie aeree comunitarie che aderiscono alla Convenzione di Montreal del 1999 (la maggior parte) e quelle che invece non vi aderiscono.
- Nel primo caso, il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino 1.000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), pari a circa 1.164 euro, per ciascun bagaglio registrato e in relazione al danno effettivamente subito.
- Nel secondo l’entità del risarcimento è limitata a 17 DSP, pari a circa 19 euro per kg di bagaglio trasportato.
- in entrambi i casi (voli nazionali e voli internazionali) è possibile aumentare il livello del risarcimento mediante la cosiddetta “dichiarazione di valore“, da effettuarsi al momento del check-in, che consente di elevare il limite di responsabilità della compagnia previo pagamento di un’apposita tariffa aggiuntiva da parte del passeggero: tale dichiarazione deve essere presentata sugli appositi moduli da richiedersi agli addetti al check-in.
- sarà bene prestare attenzione ai regolamenti delle varie compagnie (reperibili presso gli aeroporti) o comunque di leggere attentamente quanto riportato sul biglietto. Infatti, alcune compagnie indicano espressamente quali articoli non vengono accettati come bagaglio registrato.
Leggi anche: ABC vacanza sicura
Autore: Emanuela Dona
Data: 1 giugno 2016
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
Potrebbe interessarti anche...

Comunicati Stampa
BENZINA: quasi 1 euro in più a pieno in 7 giorni
23/02/2021 19.22
ETICHETTATURA: No a Nutriscore e a etichette fuorvianti
23/02/2021 19.03
ANTITRUST: sanzionata Sky per i rimborsi covid
22/02/2021 12.41
ANTITRUST: Facebook sanzionata per 7 milioni, vittoria UNC
17/02/2021 17.24
ANTITRUST: aperto procedimento su Leroy Merlin dopo nostra denuncia
15/02/2021 16.21
ANTITRUST: istruttoria Facile.it, si faccia chiarezza sull’imparzialità dei comparatori
09/02/2021 12.57
BENZINA: prezzi risalgono ancora
09/02/2021 12.00
Salve. Ho comprato un volo Volotea due mesi fa e oggi mi informano che volerò con una compagnia sconosciuta Air X.
Io con questa compagnia non intendo volare.
Come possiamo agire?
Vi ringrazio per la risposta.
Federuca
Imbarcato a Mauritius senza comunicarmi che avrei trovato il volo da Parigi/Napoli delle 10.00 del 28/07 annullato.si sono giustificati che mi avrebbero spostato il volo su quello delle 09,10 purtroppo anche questo annullato…..tra false comunicazione e preso in giro sono partito con 11 ore di ritardo!!!!! alle 12.00 un buono di 16€ per il pranzo cosa non vero solo due panini. sono invalido al 85% e non ho avuto nessuna assistenza cosa posso fare?
Buongiorno, dovrebbe mandare un’email a segnalazioni@consumatori.it con maggiori dettagli. I nostri consulenti studieranno il suo caso e le consiglieranno cosa fare.
Grazie
Salve avrei bisogno di una informazione per cortesia,mi trovo al estero per le vacanze ed qualche giorno fa la compagnia aerea mi ha mandato una mail è un sms comunicandomi che il viaggio di ritorno ad agosto è stato cancellato,non solo loro signori si sono preoccupati di fare una telefonata ma adesso devo muovermi a trovare un altro volo per il ritorno,cosa potrei fare contro questa compagnia che mi ha rovinato le “vacanze”? Grazie per la vostra risposta..
Buongiorno, per poterla aiutare avremmo bisogno di maggiori dettagli sulla compagnia aerea, la prenotazione e la tempistica…. Ci mandi un’email attraverso lo sportello Turismo sul nostro sito, i nostri esperti le diranno cosa fare. ecco il link https://www.consumatori.it/sportello-turismo-viaggi/