Vacanza rovinata: come chiedere il rimborso
Per godersi qualche giorno di relax in vacanza, in diversi hanno scelto un pacchetto turistico, ma, a giudicare dalle segnalazioni che stanno già arrivando ai nostri sportelli, anche quest’anno non sempre la vacanza è andata come desiderato. Ecco allora cosa fare in caso di vacanza rovinata:
- entro 10 giorni dal rientro, nel caso di difformità o disservizi, formalizzare un reclamo con richiesta di rimborso a mezzo lettera raccomandata a.r. indirizzata all’agenzia di viaggi, al tour operator e per conoscenza all’Unione Nazionale Consumatori;
- conservare, in ogni caso, il catalogo, la documentazione di viaggio e la documentazione comprovante l’eventuale inadempimento del tour operator.
L’Unione Nazionale Consumatori offre ogni anno assistenza a migliaia di consumatori che ci segnalano danni da vacanza rovinata.
Se vuoi ricevere assistenza personalizzata, vai allo sportello Turismo-Viaggi.
Da luglio 2018 sono entrate in vigore nuove norme in materia di turismo, per approfondire Viaggi: cosa cambia con la nuova normativa europea.
Autore: Anna Antico
Data: 2 settembre 2019
Parliamo di...
Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.

Buongiorno
Ho acquistato un pacchetto all inclusive presso villaggio turistico fabilia a Rosolina mare con accessibilita persone con ridotta mobilità purtroppo il bagno e tutta la struttura non era accessibile ed il personale totalmente impreparato e incivile nel accogliere le persone con disabilità nel mio caso un minore .
Ho richiesto incontro con dirigenza villaggio ma si sono negati più volte .
Quali azioni di possono intraprendere perché questo segno di inciviltà non si ripeta ?
Saluti
Buongiorno, ci dispiace molto per quanto le è accaduto. I nostri esperti possono provare ad aiutarla, ma per farlo dovrebbe contattarci attraverso lo SPORTELLO TURISMO-VIAGGI dandoci maggiori dettagli e allegando le carte in suo possesso.