
Reclamo N° 154076

Milena
19 Giugno 2019
Controversia con airbnb.
Oggetto: violazione diritto di cancellazione di una prenotazione senza costi.
Sono un utente di airbnb.
Ho prenotato su questa piattaforma una casa per vacanze che aveva termini di cancellazione flessibili ( = rimborso totale di tutti i costi, compresi quelli di servizio se la cancella zione viene fatta entro la data indicata nello specifico annuncio, nel mio caso fino a 24h prima della data di inizio soggiorno).
Successivamente sulla stessa piattaforma ho prenotato per le stesse date un’ altra casa che mi piaceva di piu’ e ho proceduto alla cancellazione della prima. A questo punto mi sono stati addebitati 141€ di costi di servizio, adducendomi come motivazione a seguito delle mie proteste che esiste un articolo del regolamento di airbnb che nel caso in cui si sovrappongono due prenotazioni per le stesse date , la prima cancellazione addebita i costi di servizio.
Vi riporto qui di seguito l’ ultima lettera di protesta che ho inviato ad airbnb.
Con la presente intendo manifestare il mio disappunto per aver subito la trattenuta di costi di servizio dal vostro sistema, rispetto ad una cancellazione di prenotazione con termini flessibili.
La motivazione che e’ stata addotta e’ che la mia cancella zione si e’ sovrapposta ad una nuova prenotazione di altra casa nelle stesse date.
Considero siano stati violati i miei diritti di consumatore per i seguenti motivi:
1) la natura giuridica della cancellazione con flessibilita’e’ proprio quella di consentire a chi ne ha diritto di cambiare la propria scelta successivamente alla prenotazione nei tempi consentiti. Porre una clausola che ne le limiti l’esercizio significa creare una vessazione su un diritto del consumatore, cosa che giuridicamente non e’ consentita.
2) la flessibilita’ di cancellazione e’ un criterio con cui io personalmente scelgo le case da affittare e ha un costo anche se non esplicitamente dichiarato sul prezzo dell’affitto, vedermi addebitare dei costi quando ne esercito il diritto e’ un controsenso per me dannoso.
3) considerato che qualsiasi altra prenotazione io intenda effettuare a seguito di ripensamento su una gia’ conclusa, richiede tempi di certezza della conferma non immediati, e’ ovvio che prima di cancellare una prenotazione gia’ sicura a favore di un’ altra non immediatamente sicura, io mi tuteli facendo esattamente il contrario: prima attendo di sapere che la seconda prenotazione e’ certa, confermata, senza errori ne’ incertezze e poi procedo alla cancellazione della prima, onde evitare di rimanere senza alcuna prenotazione. Questa pratica per altro e’ consentita in altri siti che operano nel vostrostesso settore come per esmepio booking.com.
4) i termini di cancellazione spiegati nell’ annuncio della casa che ho affittato come prima scelta non dichiaravano altro che il fatto che la flessibilita’ garantiva un rimborso totale , costi di servizio compresi. La ricevuta di pagamento, idem,: flessibilita’ uguale a rimborso totale dei costi compresi quelli di servizio. Non c’era nessun riferimento ad altre condizioni in cui potesse cambiare l’entita’ del rimborso. Sono stata attenta a leggerne le spiegazioni proprio perche’ volevo essere certa di poter cambiare la mia prenotazione a favore di un’ altra scelta successivamente.
La clausola di limitazione relativa alla sovrapposizione di due prenotazioni mi e’ stata resa nota da vostro operatore che l’ ha dovuta richiamare con un ‘ indicazione di articolo di regolamento che certamente non era alla mia immediata portata quando ho compiuto la cancellazione.
Ora, dopo tutte le mie ripetute proteste, caso strano questa clausola compare evidente in tutti gli annunci quale spiegazione dettagliata dei costi di cancellazione, a differenza di quanto successo fino ala mia denuncia.
Questo mi fa pensare che voi stessi vi siate resi conto che se non c’e’ una chiara leggibilita’ di condizioni, l’ utente non puo’ non incorrere in errori che poi non sono neppure errori per i motivi di cui ai punti 1 e 2.
Convinta delle mie ragioni, credo di voler perseguire tutte le vie legali e di difesa dei diritti presso associazioni di tutela dei consumatori, affinche’ clausole vessatorie non siano piu’ motivo di ingiustificato arricchimento per voi e lesione di diritti per noi consumatori.
Ritengo necessario far conoscere a tutti i numerosissimi utenti di airbnb che quella clausola illegittima, li potrebbe truffare , cosi’ come e’ successo a me.
In attesa di vostro riscontro , cordiali saluti
Milena rubino
Hai un problema con Turismo e Viaggi da risolvere?
Invia un reclamo in 3 semplici passaggi
Questa segnalazione riguarda Turismo e Viaggi
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18