Vai al contenuto

Menu
Chi siamo
Guida
Reclami
frequenti
Reclama
Massimiliano
Dona
M. Dona
  • Menu

    • Home
    • Unione Nazionale Consumatori
      • Un po’ di storia
      • Cariche sociali
      • Trasparenza
      • Lavora con noi
      • DonaTutela
      • Premio Vincenzo Dona
    • Reclama
      • Campagne in evidenza:
      • – Carburante sporco
      • – Truffa del catalogo
      • Reclami per settore:
      • – Acqua
      • – Auto e Moto
      • – Autonoleggio
      • – Banche
      • – E-commerce
      • – Luce e Gas
      • – Pay-Tv
      • – Poste e Corrieri
      • – Prodotti difettosi
      • – Telefonia
      • – Turismo e Viaggi
      • Sportello generico
      • Bacheca Reclami
      • Termometro Reclami
    • Diventa socio
    • Blog
      • Acquisti e E-commerce
      • Alimentazione e Sicurezza
      • Animali Domestici
      • Auto e Moto
      • Banche e Poste
      • Casa e Elettrodomestici
      • Elettricità e Gas
      • Emergenza Coronavirus
      • Privacy e Call center
      • Salute e Benessere
      • Telefonia e Internet
      • Televisione e Pay TV
      • Truffe e Raggiri
      • Turismo e Trasporti
      • Video
      • Guide e ebook
      • La Nostra Posizione
    • Area Stampa
      • Comunicati Stampa
      • Eventi
    • Massimiliano Dona
    • Contatti
    • FAQ
    • Newsletter
  • Chi siamo

    Dal 1955, siamo la prima associazione di consumatori in Italia.

    Con oltre 150 sedi in tutta Italia, tuteliamo, aiutiamo e rappresentiamo gli interessi dei consumatori grazie a un team di esperti sempre pronto ad affrontare ogni sfida.

    SCOPRI CHI SIAMO
  • Guida

    Hai un problema da risolvere? Contattaci tramite il form in tre semplici passaggi:

    1. Indica l’azienda e descrivi il problema.
    2. Inserisci i tuoi dati personali (nome, cognome, provincia, mail e telefono).
    3. Scegli se vuoi pubblicare o meno il tuo reclamo sulla nostra bacheca.
    RECLAMA ORA

    I nostri esperti prenderanno in carico la tua richiesta e ti ricontatteranno al più presto.

    LEGGI LE DOMANDE FREQUENTI
  • Reclami frequenti

    Tim/Telecom
    Enel
    Vodafone
    DAZN
    Eni Plenitude
    Bartolini
    Poste Italiane
    Sky
    SDA
    Fastweb

  • Massimiliano Dona

    Presidente di Unione Nazionale Consumatori, è avvocato, giornalista pubblicista, podcaster, attivista e professore presso la Scuola di Economia e Studi Aziendali dell’Università degli studi Roma Tre. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi divulgativi sul diritto dei consumatori.

    SCOPRI DI PIù
  • Chiudi menu
Consumatori.it
  • Homepage
  • Blog
  • Alimentazione e Sicurezza

Alimentazione e Sicurezza

Notizie e consigli sulla spesa alimentare

Come orientarsi nella scelta dei prodotti alimentari? Cosa guardare in etichetta? Cosa prevede la normativa comunitaria e la legge italiana? Quali sono i rischi per la nostra salute? Sono alcune delle domande a cui gli esperti di UNC rispondono in questi articoli dedicati ad Alimentazione e sicurezza. Tra le domande frequenti potrai inoltre trovare tutte le risposte ai dubbi più comuni in tema di spesa alimentare.

Cibi sicuri in vacanza: il nostro decalogo

9 Giugno 2023
made in Italy

Alimenti made in Italy, un tesoro da salvaguardare

22 Maggio 2023
frodi alimentari falso jpg

Frodi alimentari: ecco le più diffuse

14 Maggio 2023

Frodi alimentari: impariamo a distinguerle

7 Maggio 2023
Senza glutine e dieta, le risposte dell'esperto

Pane e coperto al ristorante: le voci che gonfiano il conto

16 Aprile 2023
unc pasqua fede colomba uovo jpg

Come scegliere le uova e la colomba di Pasqua

4 Aprile 2023
La farina di grillo spiegata dall’esperto

La farina di grillo spiegata dall’esperto

27 Febbraio 2023
Nutrition fake: occhio ai falsi programmi di dimagrimento!

Nutrition fake: occhio ai falsi programmi di dimagrimento!

10 Febbraio 2023
Caffè per dimagrire

L’esperto risponde su…Caffè per dimagrire

9 Febbraio 2023
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 … Pagina17 Successivo →
Scegli una categoria di argomenti dal blog
AEAcquisti e E-commerceASAlimentazione e SicurezzaAAnimali DomesticiAMAuto e MotoBPBanche e PosteCECasa e ElettrodomesticiEGElettricità e GasEEmergenza Coronavirus
GeGuide e ebookLLa Nostra PosizionePCPrivacy e Call centerSBSalute e BenessereTITelefonia e InternetTPTelevisione e Pay TVTRTruffe e RaggiriTTTurismo e Trasporti
VVideo
AEAcquisti e E-commerceASAlimentazione e SicurezzaAAnimali DomesticiAMAuto e MotoBPBanche e PosteCECasa e Elettrodomestici
EGElettricità e GasEEmergenza CoronavirusGeGuide e ebookLLa Nostra PosizionePCPrivacy e Call centerSBSalute e Benessere
TITelefonia e InternetTPTelevisione e Pay TVTRTruffe e RaggiriTTTurismo e TrasportiVVideo

Vuoi ricevere news sul mondo dei consumatori?

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui reclami più diffusi.

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

Le news meno recenti, organizzate anno per anno

Vai all'archivio

Via Duilio 13, 00192 Roma

è membro di


© 2022 Unione Nazionale Consumatori

Diventa socio

Diventa un nostro socio per ricevere assistenza personalizzata su tutti i tuoi problemi di consumo.

SCOPRI

Link utili

Faq

Conciliazioni

Partnership

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Effettua un reclamo

Come contattarci

Massimiliano Dona

Massimiliano Dona è il Presidente di Unione Nazionale Consumatori. Avvocato e giornalista pubblicista, TikToker, podcaster, attivista.

SCOPRI

Podcast

Ascolta i nostri podcast sulle principali piattaforme di condivisione gratuite.

ASCOLTA

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui reclami più diffusi.

ISCRIVITI

è membro di


© 2022 Unione Nazionale Consumatori

5. Più trasparenza sui prezzi e sulle offerte

Succede ancora troppo spesso di trovare esposti sugli scaffali offerte confusionarie o prezzi diversi da quelli che poi vengono effettivamente praticati. Per non dire di quegli sconti annunciati che poi però non sono applicati alla cassa.

Nel mondo che vorrei, mi aspetto più controlli ed effettive sanzioni di queste pratiche scorrette.

7. Più tutela dalle speculazioni

Non ho mai capito perché nel nostro sistema giuridico la vendita sottocosto sia limitata da vincoli molto stringenti, mentre non esiste nessun tetto a rincari e speculazioni. Ora, come dico sempre rispondendo a chi si lamenta sui social, i prezzi purtroppo (o per fortuna) sono liberi e non ho nessuna nostalgia di quando c’erano i «prezzi imposti», ma recentemente ho visto troppe volte approfittare, con intenti speculativi, di eventi eccezionali come guerre e pandemie per far “correre” i prezzi. Andrebbe quindi definita come pratica commerciale scorretta quella di chi approfitta di particolari emergenze per alzare i costi per noi consumatori. Ad oggi, nessuno interviene quando benzinai, pastai, assicuratori o compagnie energetiche aumentano i prezzi in modo abnorme. E non va per niente bene!

10. Stop alle chiamate moleste dei callcenter

Nei miei sogni, infine, le telefonate dei call center si possono fermare, per sempre. Ma per farlo, bisogna avere il coraggio di privare di valore legale i contratti stipulati per telefono.

Se un contratto stipulato per telefono non avesse alcuna validità, nessuno avrebbe più interesse a molestarci. È una proposta che mi addolora, non solo per i lavoratori onesti di quel settore, ma anche pensando che il teleselling potrebbe essere comodo per l’utente. Ma ormai si tratta di un’attività infestata da troppe scorrettezze. Che va arginata ad ogni costo!

9. Più trasparenza nelle etichette

Nel mondo che vorrei, sogno etichette facilmente leggibili. Troppo spesso si vedono (soprattutto nei prodotti alimentari) scritte minuscole, a cominciare dal prezzo per unità di misura (che deve essere scritto più grande), per non dire delle date di scadenza spesso stampate in modo illeggibile.

8. Recesso gratuito per gli abbonamenti

Nel mondo che vorrei, sogno che in caso di recesso anticipato non possa essere addebitato al consumatore alcun corrispettivo da pagare a differenza di quello che accade oggi in Italia dove le penali che erano state abolite dal decreto Bersani sono nel frattempo rientrate dalla finestra. Penso in particolare a quanto accade nei rapporti con le compagnie telefoniche e per gli abbonamenti alle piattaforme di streaming video.

6. Più tutela dalla pubblicità camuffata

Nel mondo che vorrei, la pubblicità (in particolare quella che fanno certi influencer) dovrebbe essere verificata più efficacemente e dovrebbe essere bandita (ma per davvero) per quei consumi ad alto tasso di criticità come il trading online, gioco d’azzardo, per non dire del fumo, anche quello “alternativo”.

Se non facciamo rispettare i divieti vigenti (in materia di gioco e tabacco) avremo responsabilità enormi per l’impatto che questi consumi avranno sulle giovani generazioni.

Stop alle immagini taroccate delle confezioni

Nel mondo che vorrei, sogno che le immagini sulle confezioni dei prodotti siano rispondenti alla realtà.

E non solo quanto all’estetica di un saccottino: vorrei che fosse vietato usare personaggi dei cartoni animati per sedurre i bambini così come immagini per convincere all’acquisto adulti che raccontino un prodotto che non esiste come ad esempio il latte fresco rappresentato sulla confezione di frollini che poi tra i suoi ingredienti ha solo il latte in polvere.

3. Stop alla shrinkflation e all’overpackaging

Nel mondo che vorrei, la shrinkflation e l’overpackaging dovrebbero essere sanzionate efficacemente perché chi restringe il contenuto, sgramma il prodotto, toglie una merendina dalla confezione o un po’ di detersivo dal flacone è sleale nei confronti del consumatore. E sapete dove sta la scorrettezza?

Ve ne parlo spesso su Instagram: è vero che un produttore può decidere autonomamente il formato, ma nel caso voglia togliere qualche grammo, dovrebbe ridurre anche il packaging e non solo per renderlo evidente al consumatori, ma anche per inquinare di meno cosa che non fa usando confezioni sovradimensionate.

In Germania c’è una legge sul «pacco onesto», la vorrei anche da noi: sono vietate confezioni che superino del 30% lo spazio necessario al contenuto che si trova all’interno.

Parola chiave: stop alla shrinkflation e tutela ambientale contro chi spreca il packaging.

2. Stop alle rimodulazioni unilaterali

Nel mondo che vorrei, immagino che quando un operatore di servizi lancia una nuova offerta, la stessa debba restare valida almeno per un certo lasso di tempo, diciamo per i dodici mesi successivi. Oggi invece accade troppo spesso di essere ricontattati solo dopo qualche giorno per una rimodulazione contrattuale. Naturalmente peggiorativa!

Ma come? Prima mi seduci con una offerta allettante e subito dopo cambi le carte in tavola, con conseguente aumento dei costi?

Capisco il libero mercato e la facoltà per i fornitori di rimodulare il contratto lasciando al cliente la possibilità di recedere gratuitamente, ma non basta più: non possiamo mica passare la vita a migrare di qua e di là. E allora se tu impresa lanci un’offerta magari per sbaragliare la concorrenza, dovrai tener ferme quelle condizioni almeno per un anno.

1. Equità nelle disdette contrattuali

Nel mondo che vorrei, deve essere offerta al cliente la possibilità di sciogliersi da un contratto, semplicemente con le stesse modalità con cui lo ha attivato: insomma il contratto è stato fatto al telefono? Il consumatore deve poter dare disdetta al telefono!

Non se ne può più di contratti che si attivano con un «sì» «rubato» da un call center (o con un clic online) e poi ci obbligano alle sette fatiche di Ercole per una disdetta! A me sembra ingiusto: se si attiva con certe modalità si deve poter disdire con lo stesso metodo!

Newsletter

Note:

Iscrizione Premium €105

Puoi pagare tramite carta di credito o sottoscrivere un abbonamento con Paypal.

Iscrizione Standard €55

Puoi pagare tramite carta di credito o sottoscrivere un abbonamento con Paypal.

Iscrizione Business €305

L’iscrizione Business ha validità SINGOLA PROBLEMATICA.
Puoi pagare tramite carta di credito o sottoscrivere un abbonamento con Paypal.

Iscrizione Premium tramite bonifico

Stampa e compila il modulo sottostante e spediscilo via email a [email protected]

Attenzione! L’iscrizione non sarà ritenuta valida fino al pagamento che potrai effettuare tramite:

  • Bonifico bancario su Banca Intesa SanPaolo IBAN IT17W0306905256100000000578 Conto n. 100000000578 – CIN W – ABI 03069 – CAB 05256
  • Bollettino postale sul conto n. 40268005 intestato a Unione Nazionale Consumatori, Via Duilio 13 – 00192 Roma.

Scarica il modulo

Iscrizione Standard tramite bonifico

Stampa e compila il modulo sottostante e spediscilo via email a [email protected]

Attenzione! L’iscrizione non sarà ritenuta valida fino al pagamento che potrai effettuare tramite:

  • Bonifico bancario su Banca Intesa SanPaolo IBAN IT17W0306905256100000000578 Conto n. 100000000578 – CIN W – ABI 03069 – CAB 05256
  • Bollettino postale sul conto n. 40268005 intestato a Unione Nazionale Consumatori, Via Duilio 13 – 00192 Roma.

Scarica il modulo

Iscrizione Business tramite bonifico

Stampa e compila il modulo sottostante e spediscilo via email a [email protected]

Attenzione! L’iscrizione non sarà ritenuta valida fino al pagamento che potrai effettuare tramite:

  • Bonifico bancario su Banca Intesa SanPaolo IBAN IT17W0306905256100000000578 Conto n. 100000000578 – CIN W – ABI 03069 – CAB 05256
  • Bollettino postale sul conto n. 40268005 intestato a Unione Nazionale Consumatori, Via Duilio 13 – 00192 Roma.

Scarica il modulo