Hai un problema da risolvere? Scegli come contattarci!

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Poste e Corrieri

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239
spedizioni

Vuoi fare un reclamo a Poste e Corrieri? Scrivi agli esperti di UNC e ti aiuteremo a risolvere il disservizio

Cosa fare se c’è un ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online? Purtroppo i problemi di spedizioni accadono molto spesso con l’e-commerce. Per risolverli, gli esperti della nostra associazione sono disponibili attraverso lo sportello E-commerce. Cerchiamo intanto di capire i casi più frequenti e come comportarsi.

Diritto di recesso e risoluzione del contratto

Che fare se il prodotto non arriva e c’è un ritardo nella consegna? Per i contratti conclusi fuori dei locali commerciali hai quattordici giorni per recedere dal contratto e scattano non dal giorno in cui hai effettuato l’ordine, ma, secondo l’art. 52 del Codice del Consumo (D.lgs n. 206/2005), nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico del bene. Salva diversa pattuizione delle parti, il professionista è obbligato a consegnare i beni senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto. Se non lo fa, il consumatore può invitarlo ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze e, se anche quest’ultimo scade senza che i beni gli siano stati recapitati, è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

Reclamale per il ritardo della consegna

Ma se l’acquisto lo vuoi ancora, nonostante la consegna in ritardo? Allora la cosa migliore è scrivere al venditore. In sostanza si tratta di una diffida ad adempiere, che potranno redigere i nostri esperti, con l’avvertimento al venditore che, in caso di mancata consegna entro i termini indicati, il contratto sarà risolto.

Se il pacco lo hai spedito tu?

E se il pacco lo hai spedito tu, controlla la Carta dei servizi del corriere, devono essere previsti degli indennizzi. Per Poste Italiane, ad esempio, l’ammontare del rimborso o l’entità del ritardo sono molto variabili a seconda che sia un pacco ordinario nazionale, previsto dalla Carta del Servizio Postale Universale, o altri tipi di prodotti postali. È possibile anche accedere a una procedura di conciliazione attraverso l’Unione Nazionale Consumatori sia per i disservizi con Poste Italiane sia con altri corrieri come Sda. Innumerevoli sono anche se le segnalazioni che ci sono pervenute di prodotti ricevuti in tempo ma difettosi, per non dire completamente rotti, oppure diversi da quelli ordinati. Per tutti questi casi e per ogni chiarimento, puoi sempre contattare il nostri sportelli: E-commerce, Prodotti difettosi.

70%CASI RISOLTI TRA QUELLI LAVORATI DAI NOSTRI ESPERTI
spedizioni
Unione Nazionale Consumatori ha risolto 3485 reclami su 4979

Hai un problema da risolvere? Scegli come contattarci!

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Poste e Corrieri

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239

Cosa fare se c’è un ritardo nella consegna di un prodotto acquistato online? Purtroppo i problemi di spedizioni accadono molto spesso con l’e-commerce. Per risolverli, gli esperti della nostra associazione sono disponibili attraverso lo sportello E-commerce. Cerchiamo intanto di capire i casi più frequenti e come comportarsi.

Diritto di recesso e risoluzione del contratto

Che fare se il prodotto non arriva e c’è un ritardo nella consegna? Per i contratti conclusi fuori dei locali commerciali hai quattordici giorni per recedere dal contratto e scattano non dal giorno in cui hai effettuato l’ordine, ma, secondo l’art. 52 del Codice del Consumo (D.lgs n. 206/2005), nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico del bene. Salva diversa pattuizione delle parti, il professionista è obbligato a consegnare i beni senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto. Se non lo fa, il consumatore può invitarlo ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze e, se anche quest’ultimo scade senza che i beni gli siano stati recapitati, è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.

Reclamale per il ritardo della consegna

Ma se l’acquisto lo vuoi ancora, nonostante la consegna in ritardo? Allora la cosa migliore è scrivere al venditore. In sostanza si tratta di una diffida ad adempiere, che potranno redigere i nostri esperti, con l’avvertimento al venditore che, in caso di mancata consegna entro i termini indicati, il contratto sarà risolto.

Se il pacco lo hai spedito tu?

E se il pacco lo hai spedito tu, controlla la Carta dei servizi del corriere, devono essere previsti degli indennizzi. Per Poste Italiane, ad esempio, l’ammontare del rimborso o l’entità del ritardo sono molto variabili a seconda che sia un pacco ordinario nazionale, previsto dalla Carta del Servizio Postale Universale, o altri tipi di prodotti postali. È possibile anche accedere a una procedura di conciliazione attraverso l’Unione Nazionale Consumatori sia per i disservizi con Poste Italiane sia con altri corrieri come Sda. Innumerevoli sono anche se le segnalazioni che ci sono pervenute di prodotti ricevuti in tempo ma difettosi, per non dire completamente rotti, oppure diversi da quelli ordinati. Per tutti questi casi e per ogni chiarimento, puoi sempre contattare il nostri sportelli: E-commerce, Prodotti difettosi.

Bacheca Reclami

30 Marzo 2023
Raffaele
Buona sera ho fatto una spedizione per la Sicilia di due ricambi , però il corriere mi ha distrutto il pacco, adesso... Leggi tutto
30 Marzo 2023
Raffaele
30 Marzo 2023
Giuseppe
Salve, Ho utilizzato il sito paccoacile.it varie volte per spedire, Tra le varie opzioni disponibili l'ultima volt... Leggi tutto
30 Marzo 2023
Giuseppe
29 Marzo 2023
Francesca
Ricevuta comunicazione tramite Poste Italiane/Nexive per la consegna di un pacco per 23/3 . Ad oggi non ho ricev... Leggi tutto
29 Marzo 2023
Francesca
27 Marzo 2023
Daniele
Il 20/03/2023 ho acquistato tramite eBay un articolo del valore di 1300€ (+25€ di spedizione) e il pacco è arriv... Leggi tutto
27 Marzo 2023
Daniele
26 Marzo 2023
Mauro antonio
PREMESSA: Ho un contenzioso con l'azienda Argos S.p.a. fornitrice di luce e gas. In sintesi è che questa azienda h... Leggi tutto
26 Marzo 2023
Mauro antonio
26 Marzo 2023
Simone
Buongiorno, Ho venduto della merce su ebay e spedito con poste italiane il 13 dicembre. la spedizione risulta da ... Leggi tutto
26 Marzo 2023
Simone
26 Marzo 2023
Simone
Salve a tutti, ho deciso di raccontare qui la mia spiacevole esperienza sperando che possa trovarsi una soluzione a t... Leggi tutto
26 Marzo 2023
Simone
24 Marzo 2023
Alessandro
Ho spedito un pacco assicurato per il valore di 350€ con pagamento alla consegna . Il pacco è stato imballato perf... Leggi tutto
24 Marzo 2023
Alessandro
24 Marzo 2023
Flavia
Buonasera... Scrivo per un reclamo in riferimento alla spedizione numero 288051I173962: come ogni santissima volta i... Leggi tutto
24 Marzo 2023
Flavia
23 Marzo 2023
Valentina
Pacco di Zalando in giacenza non si sa dove, operatori irrintracciabili. Si sono inventati che la mancata consegna ... Leggi tutto
23 Marzo 2023
Valentina

Statistiche di Poste e Corrieri

Numero di Reclami ricevuti

738 2019
728 2020
1.126 2021
2.111 2022
362 2023

Le province con più segnalazioni

AO
RM
GE

Aosta: 200

Roma: 96

Genova: 60

Cagliari: 53

Milano: 41

Potenza: 40

Chi siamo

Unione Nazionale Consumatori (UNC) è la prima associazione di consumatori in Italia che ha come scopo quello di aiutare, tutelare e rappresentare i consumatori.