Dieci consigli per il baratto online
Lo scambio di beni o prestazioni di servizi sono una soluzione che va incontro alle esigenze delle famiglie di risparmiare. Grazie ad internet questa antica forma di scambio ha trovato nuova linfa. Le piattaforme consentono e facilitano l’incontro tra domanda e offerta. Come in tutte le cose, comunque, è bene seguire alcune precauzioni, per evitare brutte sorprese, ecco il nostro decalogo:
- C’è sito e sito. Ricordatevi che la quasi totalità dei siti noti e famosi per gli scambi ed i baratti non rispondono di eventuali truffe. Si limitano a mettere in contatto la domanda con l’offerta e se chi offre il bene è un truffatore il rischio è a vostro esclusivo carico. Per questo, non acquistando direttamente dai siti delle aziende note, che producono direttamente il bene o vendono i loro servizi (un tour operator noto, ad esempio), va verificata l’identità del nostro interlocutore.
- Telefono fisso venditore. Cercate di avere non solo l’email o il cellulare della persona con la quale scambiate il bene. Meglio avere anche un telefono fisso ed un indirizzo fisico, da poter verificare sulla guida del telefono.
- Truffatori. Un classico dei truffatori è una casella postale o un indirizzo fittizio presso un ignaro anziano. Verificate, quindi, a chi corrisponde indirizzo e telefono.
- Difetti. Chiedete alla controparte di dichiarare gli eventuali vizi/difetti del prodotto. Verificate quanti anni fa era stato acquistato ed informatevi del suo stato di conservazione.
- Confrontate le offerte di quello che vi interessa attraverso più siti e non credete a offerte mirabolanti.
- Foto. Fatevi mandare una foto del bene che volete. Può sempre essere falsa e non vi salva dalle truffe, ma può essere utile negli altri casi. Potete inoltre controllare se la foto che vi hanno inviato l’hanno scaricata da internet.
- Dati segreti. Non date online il vostro numero di codice fiscale, il luogo e la data di nascita o il numero della carta d’identità.
- Anticipi. Dato che è un baratto, non c’è alcuna ragione per versare anticipi o caparre, per pagare le spese di spedizione altrui o dare il vostro numero di conto corrente.
- Postino. Quando vi portano il pacco, aspettate a firmare per ricevuta. Aprite prima il pacco, potrebbe essere vuoto. Meglio se lo fate in presenza di testimoni.
- Valore dei beni. Se una cosa non vi serve più, potete sempre scambiarla per una di minor valore, dato che per voi si tratta ormai di un prodotto inutile. In ogni caso è consigliabile scambiare beni che non hanno prezzi troppo dissimili. Guardate, quindi, su internet quando costano i due prodotti nuovi, così da sapere se state facendo un regalo alla controparte.
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 27 febbraio 2019
Parliamo di...

Comunicati Stampa
ANTITRUST: segnalati 5 comparatori online
24/06/2022 12.33
FISCO: multe per il biliardino?
21/06/2022 17.21
CAROVITA: la top ten dei rialzi alimentari
17/06/2022 15.09
POVERTÀ: quasi 5,6 mln di persone secondo l’Istat
15/06/2022 16.28
ANTITRUST: presentato esposto contro i rincari di Dazn
09/06/2022 17.23
SPIAGGE: i bagnanti possono portare in spiaggia cibo e bevande
09/06/2022 15.37
TELEFONIA: accordo Ue su caricabatterie universale
07/06/2022 17.52
CAROVITA: la top ten dei rialzi di vacanze e alimentari
01/06/2022 12.34
Vuoi commentare questo articolo? Usa questo spazio.
Se il pacco non arriva, cosa fare?
Come trovare l’offerta più conveniente con i comparatori di prezzo
Ecommerce, cosa fare in caso di pacco danneggiato