L’aumento del 3% sulla bolletta del gas annunciato da Arera dal 1° febbraio 2025 comporta una spesa aggiuntiva di 42 euro all’anno per la famiglia tipo che consuma 1100 metri cubi.
Secondo i nostri calcoli, la spesa annuale per il gas sfonda quota 1.435 euro, che sommati ai costi dell’elettricità porta a oltre 2.000 euro di spese energetiche.
Come difendersi da questi rincari?
Ecco 5 strategie pratiche per ridurre i consumi di gas e alleggerire l’impatto sul bilancio familiare.
1. Gestione ottimale della temperatura di riscaldamento
Il primo passo per risparmiare sulla bolletta del gas nel riscaldamento domestico è regolare correttamente la temperatura:
- mantenere la temperatura a 19-20°C è sufficiente per il comfort abitativo
- ogni grado in più aumenta i consumi di gas del 5-8%
- utilizzare un termostato intelligente o programmabile per gestire automaticamente le temperature
- ridurre di 3-4 gradi durante la notte o quando la casa è vuota può tagliare i consumi fino al 15%
Consiglio extra: Valuta la zona climatica in cui vivi per ottimizzare i periodi di accensione consentiti dalla legge.
2. Isolamento termico per evitare sprechi di gas
Un efficace isolamento termico dell’abitazione è fondamentale per evitare dispersioni di calore e ridurre il consumo di gas:
- applicare paraspifferi sotto porte e finestre (costo contenuto, risparmio immediato)
- installare tende termiche alle finestre, chiudendole di notte e aprendole di giorno per sfruttare il riscaldamento solare
- isolare i cassonetti delle tapparelle, da cui passa fino al 20% della dispersione termica
- posizionare pannelli riflettenti dietro i termosifoni, specialmente sui muri esterni
- utilizzare tappeti sui pavimenti non isolati per aumentare la sensazione di calore
3. Manutenzione e ottimizzazione degli impianti a gas
La corretta manutenzione della caldaia non è solo un obbligo di legge, ma la prima fonte di risparmio sulla bolletta del gas:
- effettuare regolarmente la pulizia annuale della caldaia e il controllo dei fumi
- sfiatare i termosifoni all’inizio della stagione fredda per migliorare l’efficienza
- installare valvole termostatiche sui radiatori (consentono risparmi fino al 20%)
- verificare la pressione dell’impianto di riscaldamento periodicamente
- considerare la sostituzione della caldaia se ha più di 15 anni con modelli a condensazione di classe A
4. Uso efficiente del gas in cucina
Anche in cucina è possibile ottimizzare il consumo di gas:
- utilizzare sempre i coperchi sulle pentole (riduce i tempi di cottura fino al 30%)
- calibrare la fiamma in base alle dimensioni della pentola
- spegnere il fornello qualche minuto prima della fine cottura, sfruttando il calore residuo
- preferire la pentola a pressione per cucinare legumi e altri alimenti a lunga cottura
- valutare l’utilizzo di elettrodomestici alternativi per alcune preparazioni (bollitori elettrici, slow cooker)
5. Risparmio sull’acqua calda sanitaria
Il riscaldamento dell’acqua rappresenta circa il 20% del consumo di gas domestico:
- installare riduttori di flusso sui rubinetti e soffioni doccia a basso consumo
- ridurre il tempo della doccia e moderare la temperatura dell’acqua
- impostare la caldaia a una temperatura non superiore ai 55°C
- riparare tempestivamente rubinetti gocciolanti
- valutare l’installazione di un impianto solare termico per integrare il riscaldamento dell’acqua
Adottando questi accorgimenti, una famiglia può ridurre il consumo di gas fino al 25-30%, con un risparmio potenziale di diverse centinaia di euro all’anno.
Ma non solo: per avere maggiori informazioni, consigli e assistenza personalizzata approfitta della campagna per la Giornata Mondiale del Consumatore, oltre ad una quota di iscrizione agevolata avrai un ebook dedicato al mercato dell’energia e del gas.