SPID obbligatorio per accedere ai servizi della pubblica amministrazione

Redazione UNC
5 Ottobre 2021
Condividi su
SPID obbligatorio Dal 1° ottobre è diventato obbligatorio lo SPID per poter accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Insieme al CIE (Carta d’Identità Elettronica) e al CNS (Carta Nazionale Dei Servizi) questi sono gli unici sistemi attraverso cui ci si potrà interfacciare con le sezioni online della PA per chiedere ad esempio rimborsi o effettuare richieste.  

Cos’è lo SPID?

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un servizio che, con un’unica Identità Digitale composta da username e password, permette a tutti i cittadini di accedere ai servizi online di determinati uffici pubblici, come per esempio la richiesta del Reddito di Cittadinanza o del Bonus Mamma, oppure per effettuare l’iscrizione dei figli a scuola; ma anche per accedere a propri dati personali, come il libretto sanitario o la propria posizione INPS. L’obiettivo di questo sistema di autentificazione digitale è quello di semplificare il rapporto tra cittadino e servizi pubblici. L’identità digitale infatti punta a rendere accessibile (e sicuro) l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione attraverso internet. Con lo SPID è possibile accedere ai servizi della PA attraverso i propri Pc, ma anche con i tablet, o gli smartphone. Scopri l’elenco delle PA in cui si può usare lo SPID  

Come ottenere lo SPID 

Per ottenere le credenziali dello SPID bisogna rivolgersi ad un Identity Provider (Fornitore di Identità digitale), i quali offrono diverse modalità per richiederlo, in un tempo che varia dai 10 ai 20 minuti massimo. Per quanto riguarda i documenti che servono per avviare la pratica di richiesta, bisogna munirsi di:
  • carta d’identità o passaporto o patente,
  • permesso di soggiorno,
  • codice fiscale/tessera sanitaria,
  • numero di cellulare del richiedente;
  • indirizzo e-mail.
Con lo SPID è più facile anche l’utilizzo di alcuni siti di e-commerce: il consumatore accede e acquista con richiesta delle sole credenziali che saranno collegate all’anagrafica del titolare, registrata in precedenza.  

Rischi e opportunità dello SPID

Sappiamo che la tecnologia ha più successo quanto più si integra con le abitudini umane; quando comporta pochi oneri e quando è realmente semplice da usare: lo SPID potrebbe essere lo strumento per arginare la naturale diffidenza che i cittadini mostrano verso la Pubblica Amministrazione, magari migliorando il processo di accesso al servizio, diminuendo i passaggi per l’attivazione di username e password. Sul costo dell’attivazione dello SPID c’è qualche nube da dissipare: infatti la spesa varia a seconda dell’Identity Provider scelto e a seconda dei sistemi di identificazione selezionati. Se l’autenticazione avviene tramite la firma digitale solitamente il costo è di 0 euro; mentre se si decide di autenticarsi tramite appuntamento di persona, può essere richiesto il pagamento di un contributo fino a 20 euro. Questo è un aspetto molto importante: si dovrebbe trovare un sistema per il quale il servizio resti sempre gratuito per il consumatore a prescindere dall’Identity Provider al quale ci si rivolge. Va comunque precisato che il costo di gestione e utilizzo dell’identità digitale è gratuito, pertanto, nessun costo o canone verrà richiesto.  

Per chi non ha competenze digitali

La digitalizzazione dei servizi della PA rischia di lasciare indietro le persone che non possiedono quelle competenze digitali necessarie. Pertanto, alcuni, come l’INPS, hanno introdotto la funzionalità di delega dell’identità digitale a una persona fiduciaria. In questo modo l’utente che non sia in grado di utilizzare correttamente i servizi digitali della PA può delegare una persona di sua fiducia che ne faccia le veci.  

La nostra posizione 

Il vero nodo della questione, come ha commentato il Presidente Massimiliano Dona, è che si parla di semplificazione, ma ci sembra che l’obiettivo sia principalmente semplificare la vita alla Pubblica Amministrazione, facendo risparmiare tempo e risorse, mentre per il consumatore dipende dalla sua alfabetizzazione digitale. Per i nativi digitali lo Spid o il Cie facilitano l’accesso ai servizi on line della PA, è una comodità fare tutto da casa con un click, ma non è certo così per gli anziani. La delega immaginata per i pensionati è un passo avanti, ma temiamo sia insufficiente. Già ieri i figli potevano utilizzare l’app dello Spid per il genitore dal proprio smartphone. Peccato che dovevano disinstallare l’app e poi reinstallarla, e, immancabilmente, qualcosa si inceppava. Così dovevano chiamare il numero dedicato del gestore, perdendo almeno mezz’ora per uscire dal labirinto kafkiano fatto di password, nome utente, codici di sblocco, email di verifica, codici inviati via sms. Speriamo che la delega risolva almeno questo problema, ma ad oggi non si sa. Inoltre, siamo sicuri che per il pensionato questa modernizzazione sia un passo avanti? Prima il cedolino della pensione, il modello Obis/m, la certificazione unica ti arrivavano comodamente a casa via posta tradizionale. Ora devi andare a scaricarteli sul sito dell’Inps, per farlo devi avere l’identità digitale e poi te lo devi stampare, con i costi ovviamente a carico tuo. Bella semplificazione! Autore: Lorenzo Cargnelutti Data: 5 ottobre 2021
Condividi su: