Reclamo N° 355363

Federico
26 Giugno 2025
Buongiorno, vi inoltro la mail che ho già mandato a TIM dove spiego tutto per filo e per segno: Buongiorno, mi chiamo Federico ... e quest'oggi ho provato a stipulare un contratto telefonico per una linea internet fissa con TIM. Avevo quasi ultimato la procedura quando mi è arrivata una mail di riepilogo sui consensi che io avrei presumibilmente firmato e di cui copia vi inserisco al fondo della mail. Ho dovuto interrompere tale procedura per la preoccupazione della tutela dei miei dati e per le (anche gravi) richieste e dichiarazioni che mi sono state dette dall'operatrice telefonica in chiamata. La consulente in questione si è identificata come XXX, la quale mi ha chiamato dal seguente numero: +XXX3109 alle h13:36, alle h14:50 e successivamente alle 15:14 del giorno 26/06/2025, alla quale ho chiesto spiegazioni sul perchè risultassero tutti questi consensi da parte mia, molti dei quali esulanti dai fini strettamente utili alla chiusura del contratto (ad esempio il consenso di fornire i miei dati a terzi a scopo commerciale). Le dichiarazioni da parte sua che contesto sono: 1. DICHIARAZIONE 1: Anche se sto prestando tali consensi, la TIM è molto discreta in fatto di protezione dei dati e posso stare assolutamente tranquillo. Questa dichiarazione è piuttosto grave, poichè viola l'articolo 7 del GDPR in quanto il consenso non può considerarsi pienamente informato se mi viene detto che i miei dati verranno usati per fini diversi da quanto esplicitato. Viola l'articolo 13 del GDPR, che impone obbligo di trasparenza. Come può essere trasparente un'affermazione che mi dice che i miei dati non verranno utilizzati per fini commerciali, quando sto firmando per tali finalità? Viola inoltre anche il codice del consumo, articolo 21 e 22, ovvero gli articoli che trattano delle pratiche commerciali scorrette. Omettere informazioni rilevanti, dire bugie per chiudere un contratto è sanzionato (anche severamente) dall'AGCM. 2. DICHIARAZIONE 2: in realtà ho prestato io il consenso all'inizio della procedura, quando ho dato il mio numero di telefono per essere ricontattato, spuntando la casella che testualmente recitava: "Inserendo i miei dati personali, autorizzo a contattarmi per ricevere assistenza e informazioni sulle offerte TIM. Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy, di essere maggiorenne, di essere l'intestatario o il legittimo utilizzatore del numero fornito e di essere a conoscenza delle sanzioni previste dalla vigente normativa in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci." Questa dichiarazione è meno grave, perchè capisco che l'operatrice non essendo informata sulle questioni legali ha ritenuto che quel consenso fosse generale per ogni punto. Tuttavia, anche in questo caso vengono violate più norme del GDPR, in particolare: sempre l'articolo 7 del GDPR afferma che il consenso, per ritenersi valido, deve essere conforme al principio di specificità e di inequivocabilità. Accorpare tutti i consensi in un unico punto viola questi principi, pertanto tale pratica non è valida. 3. DICHIARAZIONE 3: alla fine il contratto mi è stato annullato e mi è stata negata la possibilità di accedere al servizio poichè io continuavo a rifiutarmi di prestare il consenso al trattamento dei dati per fini non strettamente necessari per usufruirne. Sempre con tutta la comprensione per l'operatrice, sulla quale non voglio accanirmi perchè capisco che magari non sapeva come risolvere la questione, però questa è un'altra grave e palese violazione del GDPR, oltre una pratica identificabile come scorretta dall'AGCM per quanto riguarda il codice del consumo. In particolare, il paragrafo 4 dell'articolo 7 del GDPR afferma testualmente " Nel valutare se il consenso è stato liberamente prestato, si tiene nella massima considerazione l'impossibilità di prestare il consenso separatamente per diverse operazioni di trattamento..". Ciò significa che se sono costretto ad accettare tutti i consensi per avere il servizio, il mio consenso non può ritenersi libero e pertanto rifiutarmi l'offerta commerciale rappresenta un illecito e le sanzioni previste vanno da un minimo di 5.000€ a un massimo di 10.000.000€ in base alla gravità del fatto. Pertanto, vi chiedo di: 1. Riaprire la mia pratica e concedermi il servizio richiesto senza che io presti alcun consenso se non strettissimamente necessario e correttamente informato. 2. Qualsiasi dato sulla mia persona, di qualsiasi tipo e qualsiasi provenienza, venga eliminato, a meno che non serva strettamente e unicamente all'erogazione del servizio richiesto. Vi prego di non rispondermi di inviarvi un modulo firmato in quanto quello sarebbe una revoca di un consenso che vi ho prestato legalmente, cosa che non ho mai fatto in modo lecito. Vi informo inoltre, che se non dovessi ricevere risposta entro un paio di giorni, lo stesso verrà inviato al garante della privacy e all'AGCM, che ha già multato altre compagnie telefoniche per gli stessi motivi e le quali sentenze possono essere trovate nel sito del GPDP (https://www.gpdp.it/home/ricerca/-/search/tipologia/Provvedimenti). Esporre un reclamo ufficiale all'AGCM e al garante della privacy è un mio diritto in accordo all'articolo 27 del codice in materia di protezione dei dati personali del D.lgs. 196/2003 italiano. Vi ringrazio per l'attenzione e colgo l'occasione per augurarvi una buona serata. Cordiali saluti, Federico ... MAIL SUI CONSENI INFORMATI DI TIM: Gentile FEDERICO ... grazie di averci scelto! Qui di seguito trovi il riepilogo dei consensi da te forniti a TIM che saranno validi in seguito al completamento della lavorazione richiesta. TRATTAMENTO DATI PERSONALI Per il trattamento dei dati personali, ivi inclusi i dati di traffico, da parte di TIM, ti ricordiamo qui le tue scelte: • Invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale, con riguardo all'offerta di prodotti e servizi TIM, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms, fax, fonie, e-mail ed applicazioni web) e tradizionali (come telefonate con operatore) • identificazione anche mediante elaborazioni elettroniche, di miei comportamenti ed abitudini di consumo in modo da migliorare i servizi forniti, soddisfare le specifiche esigenze ed indirizzare le proposte commerciali di interesse • comunicazione e/o invio di materiale pubblicitario ed informazioni commerciali di soggetti terzi, con modalità automatizzate di contatto(come sms, mms, fax, fonie, e-mail ed applicazioni web) e tradizionali (come telefonate con operatore) • Comunicazione dei dati personali a soggetti terzi che li tratteranno per proprie finalità di marketing, con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms, fax, fonie, e-mail e applicazioni web) e tradizionali (come telefonate con operatore e posta cartacea) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI ELENCHI TELEFONICI non voglio che il mio nominativo (cognome e nome) sia presente negli elenchi telefonici e servizi di informazione. non voglio che una persona che conosce solo il mio numero di telefono o un altro mio dato possa risalire al mio nominativo. Le summenzionate istruzioni, cui daremo fedele attuazione, sono state fornite in data 26-06-2025 14:10 in occasione della tua richiesta della linea telefonica. Se lo desideri, in qualsiasi momento puoi modificare tali dati, compilando il “Questionario sul trattamento dei dati personali nei nuovi elenchi telefonici” disponibile on line su www.gruppotim.it/it/footer/privacy.html e inviandolo alla casella email [email protected], previa apposizione della tua firma alla fine nel modulo stesso ed indicazione dei dati relativi a nome, cognome e numero di telefono. Leggi e conserva tutta la documentazione inviata.
Condividi su:

Hai un problema con Tim/Telecom da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questa segnalazione riguarda Tim/Telecom

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239