Reclamo N° 345556

Massimo
23 Dicembre 2024
Oggetto: Richiesta di supporto per problemi di fatturazione con TIM Salve, sono un vostro associato e desidero ottenere il vostro supporto per risolvere un problema relativo alla fatturazione con TIM. A giugno 2024 ho richiesto l’attivazione del servizio internet e ho sottoscritto l’offerta TIM WiFi Power Top Fibra. Al momento della sottoscrizione del contratto, mi sono assicurato che non fossero richiesti servizi a pagamento supplementari. Pertanto, ho attivato immediatamente il servizio di invio web delle successive fatture, dopo la prima che doveva essere inviata obbligatoriamente in formato cartaceo, e ho sottoscritto il contratto con l’offerta indicata. Ho ricevuto la prima fattura in modalità cartacea, ma nonostante avessi richiesto l’invio web delle successive fatture, queste mi sono state recapitate per i successivi quattro mesi (se non ricordo male) in modalità cartacea, con il costo a mio carico. Dopo diverse telefonate al call center, sono riusciti a soddisfare la mia richiesta. Le fatture saranno recapitate via web e mi sarà riconosciuto un rimborso una tantum di 30€ sulla fattura di Ottobre 2024. Tuttavia, questo rimborso non è stato inserito né sulla fattura di ottobre né di novembre ma è stato inserito a dicembre sulla fattura con scadenza a gennaio 2025 sotto la dicitura “Bonus Caring”. Purtroppo, il mio calvario non si conclude qui. A novembre 2024 si è verificato un altro problema. Premetto che al momento della sottoscrizione del contratto non ho richiesto il TIM Vision Box. Tuttavia, il tecnico all’attivazione del contratto mi ha informato che dovevo ritirare obbligatoriamente il suddetto decoder TIM Vision. Avrei potuto restituirlo entro un mese, poiché il primo mese di visione era gratuito qualora avessi voluto attivarlo. Non ho aperto il pacco e ho chiamato il call center per capire dove e come restituirlo. Ho compilato il modulo scaricato online, mi sono recato all’ufficio postale dopo tre giorni dall’attivazione e l’ho rispedito all’indirizzo fornito dal call center. Tuttavia, a novembre 2024, visionando la fattura finalmente inviatami online, ho scoperto che mi è stato applicato un costo supplementare di 69€ dovuto al decoder che non era più in mio possesso. Ho richiamato il call center il giorno successivo alla ricezione della fattura chiedendo spiegazioni e, nello stesso giorno, ho inviato una PEC allegando la ricevuta di spedizione del decoder e la foto del pacco con il seriale dell’oggetto ben visibile. È stato aperto un ticket e successivamente mi è stato riconosciuto un rimborso relativo al costo erroneamente inserito nella fattura, che sarebbe stato inserito nella successiva fattura di dicembre 2024. Avevo chiesto la rettifica della fattura di Novembre 2024 prima di pagarla, ma mi dicevano che non era possibile nonostante avessi segnalato il disagi con largo anticipo. Non ero ancora stato rimborsato del costo dell’invio cartaceo delle fatture che già dovevo anticipare soldi per un errore da me non commessi. Diffidando delle loro pratiche commerciali, a mio avviso, palesemente scorrette, ho deciso di differire il pagamento della fattura di novembre 2024. In attesa di visionare la fattura di Dicembre 2024. Come se non bastasse nei giorni successivi, esattamente il 21/11/2024, si è verificato un guasto tecnico con assenza totale dei servizi. Ho aperto immediatamente una richiesta di riparazione del guasto per assenza totale dei servizi. E dopo solleciti anche giornalieri il guasto è stato riparato lo scorso 30/11/2024. Ho prontamente aperto una richiesta di rimborso per ritardata manutenzione e il ticket è stato chiuso riconoscendomi un bonus di soli 25€, che sarà applicato, guarda caso, sempre sulle successive fatture. Il 22/12/2024 ho ricevuto la fattura di dicembre 2024 e, con mio stupore, ho scoperto che mi è stato riconosciuto un rimborso di soli 30€ con la dicitura “Bonus Caring”. Richiamo il call center e solo allora ho capito che questo bonus era relativo al reclamo per il rimborso dell’invio cartaceo delle fatture. Inoltre, mi è stato confermato che il mio reclamo relativo alla richiesta di rimborso del costo errato del decoder e della ritardata fatturazione è stato accolto e sarà inserito nella fattura di gennaio 2025. Dopo tutto questo calvario, io al momento non intendo anticipare i costi applicati erroneamente per errori da me non commessi. Visti i tempi così tanto lunghi dei rimborsi, mi sono stufato di dover chiamare e inviare PEC quasi tutti i giorni per far valere le mie ragioni. Pertanto, sarei orientato a voler disdire il servizio. Considerando che ho pagato il costo di attivazione, mi chiedo: 1. Posso riavere indietro il costo dell’attivazione visto il pessimo servizio offerto? Sarà prevista l’applicazione di qualche penale? 2. Alla luce dei tempi così lunghi dei rimborsi, è giusto che io paghi anticipando dei costi non dovuti per poi vedermi rimborsare solo dopo 3/4 mesi? 3. Al call center mi dicono che non è prevista la rettifica delle fatture. È realmente così?? 4. Cosa mi consigliate di fare? Devo sospendere i pagamenti e magari mi supportate per un eventuale ricorso al Corecom regionale? Oppure potrei pagare con bollettino/bonifico deducendo i crediti che vanto nei confronti di TIM? In attesa di un vostro riscontro, sono disponibile a inviarvi prove documentali. Cordiali saluti.
Condividi su:

Hai un problema con Tim/Telecom da risolvere?

Invia un reclamo in 3 semplici passaggi

Questo reclamo è per: Tim/Telecom

Se preferisci, chiamaci!

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18

06 32600239