TURISMO: di cosa si lamentano i consumatori?
Comunicato stampa dell’Unione Nazionale Consumatori
L’Unione Nazionale Consumatori stila la classifica dei reclami turistici per l’Estate 2015.
Roma, 15 settembre 2015 – “Soggiorni rovinati da una serie di disservizi, problemi con i trasporti e l’autonoleggio, ma soprattutto il dilagare di vacanze-truffa: sono questi i casi più frequenti giunti allo sportello Turismo https://www.consumatori.it/sportello-turismo-viaggi/ della nostra associazione nel periodo estivo”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it), facendo un primo bilancio dei reclami turistici giunti agli sportelli dell’associazione.
“Potremmo dividere i reclami sulle vacanze in tre grandi gruppi -spiega Dona- il 56% riguarda le vacanze rovinate, il 30% riguarda i trasporti e il 14% problemi con l’autonoleggio (vedi tab. 1)”.
Andando nello specifico, per quanto riguarda la casistica di vacanza rovinata (tab.2), quest’anno riscontriamo un boom di segnalazioni relative alle smartbox e in particolare RegalONE e Movebox. Il 38% delle segnalazioni di vacanza rovinata, infatti, riguarda quei consumatori che volevano approfittare del periodo estivo per usufruire del voucher contenuto nel cofanetto regalo, ma non sono riusciti a prenotare in alcuna struttura alberghiera in quanto le società distributrici dei buoni sono inadempienti (leggi a riguardo Regalone e Movebox: cosa fare? https://www.consumatori.it/articolo/regalone-e-movebox-cosa-fare/). Il 26% delle segnalazioni riguarda poi i pacchetti tutto compreso in cui non sono stati rispettati i vincoli contrattuali; il 21% dei reclami è relativa a sistemazione alberghiere insoddisfacenti, mentre un 15% sono vere e proprie truffe.
La tabella 3 spiega quali sono i mezzi di trasporto dei quali i consumatori si sono lamentati di più quest’estate: al primo posto con il 60% delle segnalazioni troviamo i problemi con gli aerei, seguiti dai treni (22%) e i traghetti (16%). Andando nello specifico del tipo di disservizio, scopriamo che il 33% delle segnalazioni è relativa alla mancanza di assistenza in aeroporto (per la maggior parte legato ai problemi con l’incendio di Fiumicino dei primi di agosto); abbiamo poi un 25% di denunce su ritardi o cancellazioni quasi a pari merito con il 23% di casi di smarrimento dei bagagli. Abbiamo, poi, l’11% di segnalazioni riguardanti i casi di overbooking, mentre nel rimanente 8% generico troviamo numerose lamentele sui costi soprattutto per quanto concerne i traghetti.
Un altro settore che quest’anno ha segnato un picco di reclami è quello dell’autonoleggio: il 52% delle segnalazioni riguarda addebiti non dovuti sulla carta di credito per presunti danni al veicolo o carburante non sufficiente; 34% delle lamentele è sulla richiesta di extra al momento della sottoscrizione per servizi aggiuntivi rispetto alla prenotazione online, ma dobbiamo anche registrare un cospicuo numero di segnalazioni (all’interno del 14% generico) di chi ci scrive lamentandosi di non aver potuto noleggiare l’auto, pur avendo fatto la prenotazione online perché non aveva la carta di credito ma solo la prepagata (vedi tab.5).
“Ricordiamo -aggiunge in conclusione l’avvocato Massimiliano Dona- che in caso di problemi di turismo, viaggi e vacanze rovinate è possibile contattore l’associazione attraverso questo link https://www.consumatori.it/sportello-turismo-viaggi/. L’Unione Nazionale Consumatori si occupa con successo di reclami turistici da oltre trent’anni, quindi i nostri esperti sono in grado di fornire la migliore assistenza ai consumatori che ci segnalano disservizi e fregature di qualsiasi genere”.
Tab.1: classifica dei disservizi turistici estate 2015
Vacanze rovinate | 56% |
Trasporti | 30% |
Noleggio | 14% |
Tab.2: casistica di vacanza rovinata?
Regalone | 38% |
Inadempimento contrattuale nei viaggi tutto compreso | 26% |
Sistemazioni alberghiere insoddisfacenti | 21% |
Truffe | 15% |
Tab.3: problematiche suddivise per mezzo di trasporto
Aerei | 60% |
Treni | 22% |
Traghetti | 16% |
Altro | 2% |
Tab.4: tipologia disservizi nei trasporti
Mancata assistenza | 33% |
Ritardi/cancellazioni | 25% |
Smarrimento bagagli | 23% |
Overbooking | 11% |
Altro | 8% |
Tab.5: reclami con l’autonoleggio
Addebiti non dovuti | 52% |
Servizi extra | 34% |
Altro | 14% |
Parliamo di...

Vuoi commentare l'articolo? Usa questo spazio.
NESSUN PROBLEMA, disponibili 20 podcast di autodifesa
PODCAST: ascolta“Sì, guidare!”, i consigli per autonoleggio e mobilità
“SÌ, GUIDARE!”, il podcast sul noleggio auto in sicurezza.