
Le case italiane consumano troppa energia per il riscaldamento
Le case italiane consumano troppa energia per il riscaldamento, poiché molte sono state costruite senza tenere in considerazione l’efficienza energetica. In media si consuma tra i 140 ed i 170 kwh/m2/anno. Per meglio comprendere questo dato, basti pensare che esistono oggi tecnologie costruttive ed impiantistiche che consentono di abbassare i consumi per il riscaldamento anche del 30-40%, mantenendo le medesime condizioni di comfort. Anche nelle case esistenti si possono ridurre gli attuali consumi, utilizzando le tecnologie ed i nuovi materiali disponibili, insieme ad un’attenta gestione dell’impianto di riscaldamento. In generale, possiamo dire che se battere i denti non fa bene, anche l’eccessivo caldo crea problemi alla salute: un giusto compromesso tra salute, portafoglio e ambiente è quello di tenere durante il giorno la temperatura tra i 19 e i 20 gradi. Un solo grado in più fa aumentare i consumi tra il 5 e l’8%. Se il riscaldamento è autonomo, di notte la caldaia va spenta e programmata per la riaccensione un paio d’ore prima della sveglia mattutina.I consigli su come risparmiare sul riscaldamento
Ecco di seguito qualche utile consiglio per verificare se il proprio impianto di riscaldamento è efficiente, oppure se ha bisogno di interventi per migliorarlo e risparmiare energia.- La nostra abitazione è bene isolata?
- Le finestre e le porte vetrate forniscono luce ed aria alle stanze e favoriscono gli apporti temici gratuiti del sole nella casa.
- L’efficienza della caldaia
- Le valvole termostatiche
Le detrazioni fiscali
Attualmente è assai conveniente realizzare interventi di riqualificazione energetica degli edifici, poiché una parte consistente (che può variare dal 50 al 90% a seconda degli interventi) dei costi sostenuti può essere detratto dall’IRPEF. Ricordiamo infine che è comunque consigliabile far effettuare da un professionista indipendente una Analisi Energetica Dettagliata dell’edificio, prima di decidere gli interventi da fare e di affidare l’incarico all’impresa che dovrà eseguire i lavori. Ecco a questo link il sito dedicato di ENEA alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali.html Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri esperti attraverso il nostro sportello di assistenza ai consumatori.Autore: Marco Vignola Data: 2 gennaio 2019 Aggiornamento: 15 aprile 2020