
- Lafine del ruolo dell’Autorità dell’energia nello stabilire trimestralmente i prezzi di riferimento di elettricità e gas.
- La cessazione dell’acquisto sul mercato all’ingrosso dell’elettricità per i clienti del Servizio di Maggio Tutela da parte dell’Acquirente Unico.
- La concentrazione dell’80% dei volumi di vendita di energia nei primi 4 gruppi societari italiani
- La mancata definizione, ad oggi, del destino che avranno dal 1° gennaio 2023 gli oltre 23 milioni di clienti attualmente forniti nel Servizio di Maggior Tutela.
- La mancata definizione di sistemi di tutela per i clienti vulnerabili (famiglie economicamente disagiate e/o socialmente deboli).
- Continuare a mantenere il ruolo di centrale di acquisti di elettricità e gas di Acquirente Unico sui mercati all’ingrosso per i clienti domestici vulnerabili e per la Pubblica Amministrazione e costituire un organismo interno all’Acquirente Unico, formato da soggetti rappresentativi dei consumatori e della Pubblica Amministrazione, per la determinazione delle strategie di acquisto dell’energia e per la realizzazione di sinergie tra lo Sportello per il consumatore e le stesse Associazioni dei consumatori.
- Definire una nuova regolamentazione finalizzata a rinnovare l’albo delle Società abilitate alla vendita di energia ai clienti domestici, con l’obiettivo di sfoltire il numero dei soggetti, attraverso la individuazione e la verifica dei requisiti che le Società di vendita debbono possedere per svolgere l’attività di vendita ai clienti domestici.
- Definire la platea dei clienti vulnerabili e le tutele che ad essi debbano essere riservate, così come suggerito anche dalle direttive europee.
- Aumentare l’importo del Bonus Sociale previsto per le famiglie in condizioni di disagio economico sino a coprire almeno il 50% della spesa media annua e per il gas e l’elettricità e rivedere gli scaglioni ISEE, sia proporzionandoli in modo più coerente rispetto al numero dei componenti le famiglie, sia elevandoli in modo da ricomprendere tutte le famiglie in stato di povertà relativa.
Autore: Marco Vignola Data: 27 settembre 2018 Aggiornamento: 23 giugno 2021