
Reclamo N° 158929

Fabiola
02 Agosto 2019
Luglio 2019:
Sto cercando di disattivare il servizio "Chiamami", uno di quei servizi simpatici che si attivano automaticamente all'apertura del contratto con Vodafone. Finora non mi aveva dato problemi, ma ad oggi mi trovo in una zona non coperta da Vodafone, e che quindi ogni singolo giorno mi sottrae 12 centesimi dal credito per segnalarmi che qualcuno non è riuscito a contattarmi (ma va?).
30/07/2019:
Mi muovo per la disattivazione: provo dall'app, ma mi dice che posso disattivare solo dal sito faidate.
Il risponditore automatico del sito mi suggerisce di disattivare automaticamente l'offerta al costo di 3 euro; ovviamente rifiuto, perché dal sito faidate sarebbe gratuito.
1/08/2019: [Nota bene: ho screenshot di TUTTE le conversazioni e gli errori]
Vado sul sito faidate, ma mi viene impedita la registrazione (necessaria): quando provo a confermare viene mostrato un errore generico e mi si dice di contattare l'assistenza.
Scrivo via chat all'assistenza. Mi permettono di registrarmi, ma ora quando premo su "disattiva" il sito mi risponde con "Errore di esecuzione: la preghiamo di provare più tardi".
La ragazza dell'assistenza mi suggerisce di provare telefonando al 24070, ma nella voce registrata non esiste un menu che disattivi il mio servizio e non trovo opzioni per parlare ad operatori. A questo punto la ragazza dell'assistenza (della chat) inizia a tergiversare (perché chiudere qui la chat porterebbe a un mio successivo voto negativo su di lei), e mi propone ancora di pagare tre euro. Mi rifiuto.
Sono passate due ore e la chat è ancora lì ferma, con lei che spera che io accetti di pagare per la disattivazione.
E' normale che per la disattivazione di un servizio - sottolineiamo attivato automaticamente con la linea, e non per mia effettiva volontà - si debba essere presi in giro in questo modo? Non solo si offre di "semplificare" il processo pagando una cifra che è trenta volte il costo del servizio, ma si fa in modo che le vie gratuite siano effettivamente impraticabili (ho cambiato browser, ho provato a più ore, vi assicuro che non si riesce) per obbligarmi a pagare? 3 euro saranno pochi, ma sono moltiplicati per ogni singolo utente, dato che le vie gratuite NON funzionano. Inoltre, sono in una zona non coperta da Vodafone per più di 60 giorni; significa che non disattivare mi costerà 7,20 euro, più altri soldi per qualunque altro giorno in cui disgrazia vuole che io abbia il telefono spento. Sì, sono sempre cifre piccole, ma trovo inaudito che sia permesso prendere in giro i propri clienti in questo modo.
Cosa mi consigliate di fare? Mi piacerebbe segnalare ad un ente appropriato questa pratica a mio dire ben poco corretta.
Cordiali saluti
Hai un problema con Vodafone da risolvere?
Invia un reclamo in 3 semplici passaggi
Questa segnalazione riguarda Vodafone
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18