
Reclamo N° 200733

Angelo
30 Giugno 2020
Salve circa sei anni fa ho stipulato un contratto in portabilità da Tim a Vodafon riguardante la linea fissa di casa, contratto che prevedeva solo la telefonia fissa. Loro mi hanno inviato un apparecchio fisso e l'ammontare del contratto prevedeva un costo mensile di € 12 oltre Iva. Col passare del tempo il canone é diventato fino al mese scorso, Aprile 2020, di € 24 mensili oltre IVA. Allora ho deciso di cambiare gestore. Vodafone ci ha messo circa un mese per fornire il vero codice di migrazione perché quello indicato in fattura era inesatto, praticamente uno specchietto per le allodole, dopo di che, contattato il servizio clienti ho chiesto dove dover restituire l'apparecchio telefonico e mi è stato detto che non andava più restituito perchè trascorsi più due anni dalla stipula. Bene mi attivano la linea con il nuovo gestore e mi arriva una fattura di Vodafone indicandomi divese voci:
1) offerta rete fissa € 28,41 oltre Iva, che non sto a sindacare, anche se è stata colpa loro, per il discorso del codice di migrazione, che hanno impiegato tanto tempo alla portabilità quindi in questo mese ho pagato due compagnie;
2) Contributo per disattivazione recesso € 15,57 oltre iva;
3) addebbito contributo disattivazione linea € 17,21 oltre iva.
Contatto il servizio clienti Vodafone ed un cafone per non dire altro dall'Albania mi dice che è così e basta perchè loro con posta ordinaria mi hanno inviato una lettera, da me mai ricevuta, nell'agosto 2019 in cui con la scusa del potenziamento delle linee mi infliggevano un nuovo aumento oltre al fatto che passato il tremine di 30 gg non dando nessun segno o diniego loro prendevano come silenzio assenso il mio atteggiamento e quindi per poter dismettere il loro servizio devo pagare questi costi di recesso anticipato.
Non mi sembra giusto anche perchè vi sono in Italia delle leggi molto precise che un qualsivoglia ente privato non può modificare con delle clausole nel suo contratto oltrepiù senza un riscontro ufficiale come PEC , Fax, o Raccomandata ma facendolo con una pseudo lettera di posta ordinaria per giunta mai ricevuta. Ora io intendo pagare, tramite bollettino postale, da me compilato, specificando nella causale il n° di fattura indicando lo storno effettuato perchè non dovuto, solo la tariffa della telefonia oltre Iva.
Chiedo gentilmente a Voi se il mio operato é corretto o devo agire in modo differente. Grazie
Hai un problema con Vodafone da risolvere?
Invia un reclamo in 3 semplici passaggi
Questo reclamo è per: Vodafone
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 9 – 13 / 14 – 18