Natale: consigli per gli acquisti online
Sono sempre di più le persone che acquistano sul web i tradizionali regali di Natale. Nelle ultime settimane ad essere più richiesti sono soprattutto i giocattoli per i bambini, ma anche altri prodotti come quelli tecnologici, i libri, l’abbigliamento rimangono nella top dei prodotti più acquistati. La comodità di internet non ha eguali:, soprattutto in un periodo come questo quando le uscite devono essere limitate a causa della pandemia: i prezzi sul web sono spesso più convenienti, il pacco arriva direttamente a casa e, ormai, è anche possibile tracciarlo nel suo percorso, si possono fare i cambi e le garanzie sono favorevoli. Ma è bene ricordate che per comprare in sicurezza e non avere brutte sorprese è meglio avere delle accortezze.
Ecco dunque dieci consigli per fare i regali di natale sul web evitando spiacevoli sorprese:
- acquistate solo su siti protetti da sistemi di sicurezza internazionali come SSL e SET: sono riconoscibili dal simbolo di un lucchetto chiuso nella barra di indirizzo;
- confrontate le varie offerte prima di procedere all’acquisto, cercando anche online maggiori dettagli sulla reputazione del venditore;
- non fatevi prendere dalla fretta o dall’ansia; molti siti fanno leva su una comunicazione emotiva (timer che scadono, avvisi che indicano che l’articolo è in esaurimento, etc.) ma è il caso di ignorarla;
- diffidate dalle offerte estremamente vantaggiose (potrebbero essere siti che “giocano” con l’iva o che mettono in vendita merce di incerta provenienza);
- non fatevi attrarre dallo sconto, ma chiedetevi sempre se state acquistando quello di cui realmente avete bisogno;
- controllate il prezzo finale comprensivo di spese di spedizione e altri costi aggiuntivi;
- controllate la data di consegna per scongiurare il rischio che il vostro acquisto non arrivi per tempo, se si tratta di un regalo, o che venga consegnato in un periodo in cui siete fuori casa;
- stampate sempre una copia dell’ordine e della pagina contenente l’offerta per conservarla in vista di eventuali contestazioni;
- scegliete pagamenti con carta di credito prepagate o paypal (meglio evitare il bonifico) e non comunicate mai i riferimenti o altri dati personali via email (a riguardo leggi anche Pagamenti on-line, quale scegliere?)
- ricordate che comprando online vale il diritto di recesso ma anche il regime delle garanzie post-vendita qualora il prodotto si riveli difettoso entro il termine di due anni dalla consegna.
HAI BISOGNO DI AIUTO PER GLI ACQUISTI ONLINE? VAI AL NOSTRO SPORTELLO DEDICATO
Autore: Simona Volpe
Data: 18 dicembre 2019
Aggiornamento: 17 dicembre 2020
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

Buonasera ho effettuato un acquisto on line e mi è stato dato un’altro articolo piuttosto che quello acquistato. L’acquisto è stato fatto con una master card. E’ possibile riprendersi i soldi?
Grazie
Claudia