Pagare le multe a rate? Ecco come
Per evitare che i consumatori incorrano in brutte sorprese, è necessario fare chiarezza sull’iter da seguire per pagare le multe a rate. In particolare, i consumatori possono ricorrere all’agevolazione al verificarsi delle seguente condizioni:
- la multa è di importo superiore a 200 euro;
- il proprio reddito imponibile non supera i 10.628,16 euro. Questo limite è alzato di 1.032,91 euro per ogni familiare convivente;
- la multa deve essere riferita a un unico verbale (non è possibile rateizzare l’importo complessivo di più multe diverse);
- la multa non deve essere già stata impugnata dinanzi al giudice di pace o al Prefetto.
Ricordiamo che il termine per inviare la richiesta di rateizzazione è di trenta giorni dalla contestazione o notifica della sanzione: è bene non confondersi con il termine di sessanta giorni per la contestazione della sanzione.
Se la sanzione è stata accertata dalla Polizia di Stato, la richiesta deve essere inviata al Prefetto, invece se si tratta di sanzioni accertate dalla Polizia locale la richiesta dovrà essere inviata al Presidente della Giunta regionale, provinciale o al Sindaco.
L’amministrazione si pronuncerà con un provvedimento in un tempo massimo di novanta giorni.
È importante tenere presente che nel caso di mancata risposta entro il termine citato la richiesta deve intendersi rigettata, quindi il consumatore dovrà pagare (entro trenta giorni dallo scadere del termine di novanta giorni) l’intero importo della sanzione ovvero entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento di rigetto.
Invece, in caso di accoglimento, l’amministrazione indicherà nel provvedimento anche l’importo e il numero delle rate fissato sulla base delle condizioni economiche del trasgressore e in base all’entità della multa.
È possibile ottenere:
- al massimo 12 rate per multe da 200 a 2.000 euro;
- al massimo 24 rate per multe da 2.000 a 5.000 euro;
- al massimo 60 rate per multe superiori a 5.000 euro.
Ogni rata non può essere inferiore a 100 euro e in ogni caso si applicano gli interessi dovuti.
Se il consumatore non paga la prima rata e, successivamente, la seconda, decade automaticamente dal beneficio della rateizzazione.
Autore: Avv. Valentina Greco
Data: 5 febbraio 2014
Aggiornamento: 11 novembre 2020
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

Mi hanno fatto il verbale x il covid19 perché ero fuori dal mio comune verbale di €373,33 la si può pagare a rate?
Buon giorno il marito di mia suocera ha preso una multa a luglio ma sul verbale dicono cera scrito k deve recarsi col foglio di circolazione lui non se ne accorto cosi non si è presentato ,ora li e arrivato una multa di circa500 euro k scade oggi lui vorrebe pagare a rate ma alla agenzie delle entrate gli li dicono k deve aspettare k passino loro la richiesta de pago , ma io mi chiedo non ce il rischio k la multa radoppie per mancato pagamento alla data?
Salve ad aprile ho preso una multa da 365.00 .dove è come la posso rateizare grazie.
2000 euro x mancata revisione, vado il 51 esimo giorno alla prefettura per la dilazione del verbale e dicono devo aspettare il raddoppio perchè la dilazione viene concessa entro i primi 30 gg
Vorrei chiedere un consiglio… Tre mesi fa mi hanno fermata i vigili e viaggiavo senza revisione. Avendo da poco cambiato abitazione nn ricevevo avvisi e notifiche. Verbale di 2.000 euro e fermo dell’auto per tre mesi. Alla scadenza del fermo sono tornata dai vigili per riprendere il libretto e mi hanno dato un’ altra multa di 600 euro presa da un rilevatore mesi prima. La devo pagare?? Grazie
Buongiorno Claudia, per poterla aiutare i nostri esperti hanno bisogno di consultare le carte in suo possesso. Ci contatti attraverso lo sportello in home page dandoci maggiori dettagli. Grazie!