Sicurezza in ascensore: le risposte ai dubbi dei consumatori
L’ascensore è un mezzo di trasporto a disposizione di tutti nel semplificare il quotidiano: persone con disabilità motoria, anziani, donne incinta, ma anche semplicemente chiunque sia “appesantito” dalle buste della spesa (o dalla propria pigrizia!). Tutti possono essere “sollevati” dalla presenza dell’ascensore nel condominio, anche se non mancano dubbi e preoccupazioni sul corretto utilizzo e sulla efficace manutenzione: lo testimoniano le numerose domande in merito che i consumatori rivolgono ai nostri sportelli!
Proprio sulla spinta di queste richieste di chiarimento, nasce la Guida “Ascensori in condominio. Come utilizzarli in sicurezza?” realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Anacam (Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori), con tutto quello che c’è da sapere per viaggiare in sicurezza in ascensore.
Quali rischi si corrono in ascensore? Come evitarli? Quali aggiornamenti tecnologici sono obbligatori? Chi è incaricato di intervenire per liberare i passeggeri se restano bloccati in cabina? Quali sono i vantaggi di un ascensore tecnologico? A queste e a tante altre domande risponde la nostra Guida.
SCARICA LA GUIDA ASCENSORI IN CONDOMINIO
La sicurezza dell’impianto dipende dalla corretta manutenzione, dal rispetto della normativa e dall’innovazione tecnologica. È per questo che la nostra Guida raccoglie le informazioni utili a tutti, ma proprio tutti: condomini, amministratori di condominio, impiantisti, manutentori.
Nell’ultima pagina è disponibile un rapido vademecum per non dimenticare le informazioni più importanti!
Autore: Unione Nazionale Consumatori
Data: 2 settembre 2019
Parliamo di...
I commenti sono attualmente chiusi.

Salve. Lamento solo che persone che dicono di amare gli animali, per non affaticarli, li accomodano in ascensore. Da quì, puzza, liquidi ed altre cose da evitare quando accedi alla cabina per salire al tuo piano. Non sarebbe il caso di dare maggiori informazioni a questi moderni progressisti animalisti ?
A mio avviso basterebbe “NON E’ MAI TROPPO TARDI” programma di informazione culturale!